Nella lezione di oggi ripartiamo dalle basi e vediamo come suonare gli accordi al pianoforte usando la tecnica giusta, la posizione della mano più efficace e gli esercizi per migliorare.
Ripassiamo gli elementi fondamentali ma non scontati. Suonare un accordo significa abbassare contemporaneamente 3 o più tasti affinché riproducano un unico suono e non si senta una veloce successione casuale delle note .
Questo sembra scontato, ma ogni anno, con ogni nuovo allievo mi rendo conto che sia uno scalino abbastanza arduo da superare per alcuni pianisti.
Facciamo una premessa: mani grandi, mani piccole, dita grosse, dita sottili, mani forti, mano deboli, 10 anni o 60 anni di età, non sono elementi determinanti nel modo in cui suoniamo l’accordo.
I tasti non sono così pesanti, anche bambini molto piccoli riescono a suonare il piano egregiamente, e l’età, salvo in casi di patologie specifiche, non è una scusa che possiamo tirare fuori ogni volta che qualcosa non ci riesce.
La mano, se posizionata correttamente riesce a suonare qualsiasi accordo senza difficoltà, basta la giusta tecnica, posizione e gli esercizi più efficaci.
Se non hai mai suonato gli accordi o ti sei avvicinato da poco, ma anche se suoni da un po’ e noti qualche difficoltà ti consiglio di proseguire con il video. Sono sicuro che individuerai alcuni difetti che non avevi notato e troverai molti spunti su cui lavorare.
Ripassiamo gli elementi tecnici più importanti e vediamo quali sono i problemi che noto più spesso quando si tratta di suonare gli accordi al piano:
NO | SI | |
1 | Non lasciare che le falangi sprofondino | Assicurati che ogni dito formi un arco e cada sul tasto tra la punta e il polpastrello |
2 | Tenere il polso alto o basso | Il polso deve restare sempre in linea con il dorso della mano |
3 | Piegare e arricciare troppo le dita | Mantieni le dita rilassate nella posizione naturale, lascia che rimangano con la loro curvatura automatica. |
4 | Continuare a spingere sui tasti una volta premuti | Una volta abbassati i tasti abbandona il peso o la forza iniziali, lascia il minimo indispensabile per tenere giù i tasti. |
5 | Non tenere le dita che non suonano dritte | Pensa di rilassare ogni dito che si stecca o va verso l’alto |
6 | Non tenere le dita che non suonano troppo tese e attive | Rilassa le dita, quelle che non suonano non devono fare fatica |
7 | Non suonare gli accordi troppo di fretta senza curarti della posizione della mano | Rimani concentrato dal momento in cui muovi la mano per arrivare ai tasti, fino a quello in cui li rilasci tutti. |
8 | Non posizionarti troppo verso il bordo della tastiera | Cerca di mantenere una posizione centrale rispetto al tasto e non avere paura di entrare tra i tasti neri se necessario |
(Nel video puoi vedere ogni errore da vicino e come invece dovresti posizionarti)
Il primo esercizio, propedeutico, consiste nel posizionare (una mano per volta) tutte e 5 le dita su 5 tasti bianchi adiacenti. Vediamo cosa fare per punti:
Suonare contemporaneamente 5 note è molto più semplice per un principiante rispetto a suonarne 3 specifiche. Infatti con gli allievi alle prime armi i problemi sono sempre gli stessi: le tre note non suonano nello stesso momento, e la mano adotta posizioni scomode e limitanti.
Per questo è fondamentale adottare un processo passo passo per la tecnica degli accordi.
Vediamo al volo le diteggiature possibili per le triadi alla mano dx e sx e cominciamo la lista di esercizi.
Mano Sx | Mano Destra |
5-3-1 | 1-3-5 |
4-2-1 | 1-2-4 |
3-2-1 | 1-2-3 |
5-2-1 | 1-2-5 |
Segui queste indicazioni in ordine, una mano alla volta, per riuscire a suonare al meglio ogni accordo. Nello svolgere questi esercizi controlla sempre la posizione delle mani.
Ora puoi provare a suonare la triade completa premendo tutti e tre i tasti contemporaneamente. La tua attenzione deve essere sempre rivolta verso le sensazioni fisiche, la posizione della mano e delle singole dita. Suonare gli accordi lentamente è l’unico modo per avere il tempo per controllare e aggiustare tutti questi elementi.
Ecco alcune variazioni che puoi provare mano a mano che ti senti più a tuo agio:
Ricordati che ogni pianista deve conoscere alla perfezione tutti i tipi di accordo, in tutte le posizioni e rivolti, in ogni tonalità. Quindi esercitati per tutte le posizioni in cui incontri difficoltà e assicurati di fare un lavoro rilassato e con la giusta calma. Questi non sono esercizi da fare per ore e ore ogni giorno. Bastano 5 minuti di concentrazione ogni giorno per trasformare questi movimenti che adesso sembrano “scomodi” o innaturali, in qualcosa che fai automaticamente senza pensarci.
Se devi ancora imparare gli accordi trovi qui in basso il link al mio videocorso dove ti assicuro che imparerai tutte le triadi in pochissimo tempo.
Se invece senti il bisogno di migliorare la tua tecnica ti rimando al corso sulla meccanica del corpo per il pianista.