
Tecnica Pianistica
Vol. 1 - La meccanica del corpo
Impara le basi imprescindibili della tecnica pianistica attraverso lo studio e il controllo dei movimenti più efficaci per suonare il pianoforte.
La meccanica del corpo
La prima dichiarazione del corso sarà che “il pianoforte non si suona con le dita” ed è da questa semplice quanto strana affermazione che partirà il tuo percorso sulla tecnica pianistica.
Senza conoscere il tuo corpo e come utilizzarlo correttamente al pianoforte, qualsiasi esercizio è completamente inutile e in molti casi può essere anche dannoso.
Il motivo principale per cui un pianista non migliora nella tecnica, non riesce a superare determinate velocità e sente fastidi o la mano bloccata non è la mancanza di esercizio.
È l’utilizzo corretto di mani, braccia e tutto il corpo che determina la qualità e la velocità dei tuoi progressi.
Prima di addentrarci nello studio di alcuni elementi tecnici sarà fondamentale eliminare brutte abitudini, movimenti sbagliati e preconcetti limitanti che non sai nemmeno di avere e che ti porti dietro da chissà quanto tempo.
Successivamente scoprirai come funziona la mano, come utilizzare correttamente le tue dita ed esercitarti in modo efficace.
Questo corso sarà molto lungo ma pieno di informazioni fondamentali che sbloccheranno letteralmente le tue dita.
PRINCIPIANTE/INTERMEDIO
ACCESSO A VITA
48 LEZIONI
49 VIDEO
5 ORE E 30 MINUTI DI LEZIONE
25 ESERCIZI PER LA TECNICA
14 PDF CON ESERCIZI E STUDI PER LA TECNICA
Dopo aver completato questo corso...
- Avrai cambiato il tuo approccio alla tecnica pianistica
- Conoscerai la fisiologia pianistica e come funziona la mano del pianista
- Avrai adottato la giusta postura di tutto il corpo e appreso come posizionare e usare la mano correttamente
- Saprai utilizzare nel modo più efficace l'energia e il peso per suonare il pianoforte
- Conoscerai a fondo le dita della mano e come usarle nel rispetto della fisiologia della mano
- Saprai riconoscere le principali patologie a cui il pianista è soggetto e come prevenirle
- Avrai scoperto l'importanza del riscaldamento, lo stretching e il potenziamento per suonare al meglio
- Avrai superato le difficoltà principali al pianoforte, abbattuto i muri di velocità e sbloccato la tua mano da tensioni e fastidi
- Saprai riconoscere gli esercizi davvero efficaci da quelli superflui o dannosi accelerando così la tua velocità di apprendimento.


Quali sono i prerequisiti per seguire questo corso sulla tecnica pianistica?
Qualunque pianista, a qualsiasi livello, può seguire questo corso senza problemi perché non sono richieste abilità particolari. Per poterlo comprendere e apprezzare appieno è utile suonare già il pianoforte da qualche tempo.
Il corso è quindi indicato sia per pianisti principianti che intermedi.
Contenuto del Corso
Leggi Alcune Recensioni Sul Corso!
Valutazioni E Recensioni


Siete bravissimi; assolutamente eccezionale la spiegazione dell’importanza di sentire l’insieme del corpo in armonia con la tastiera e non solo le mani; ho finalmente capito perchè sentivo solo tensioni; i progressi sono evidenti. Grazie di cuore per la vostra generosità . Aspetto con grande piacere i volumi 2,3, 4, ecc…

Ho scoperto molte cose interessanti a livello fisiologico ed ho cominciato a correggere alcuni errori, soprattutto nella mano sinistra che mi causavano anche dolori. Ho capito che finito di seguire il corso inizia il vero impegno nell'eseguire correttamente gli esercizi e soprattutto nell'eseguire sistematicamente gli esercizi di riscaldamento e di ginnastica per le dita e tutto il resto.

Grazie infinite per questo corso ricchissimo di nozioni e materiale. Aspetto con ansia i volumi successivi e mi piacerebbe che includessero dei video guida su come eseguire al meglio gli esercizi del Pozzoli o di Czerny Op 139 e 849. Eseguire con la vostra guida è davvero il momento più piacevole e produttivo di questo percorso.

Sono una ex fisioterapista strimpellatrice; mi è piaciuto molto il vostro approccio all'antomia e fisiologia del movimento specifico del suonare. Nessuno ai miei tempi mi ha spiegato le motivazione per cui è meglio affrontare un ostacolo in un modo piuttosto che in un altro. Guardando il corso, ho capito perchè riscontro determninate difficoltà. Cambiare non sarà facile Grazie, ricomincio da qui.
Domande Frequenti:
Questo corso è perfetto per te se:
- Sei un pianista autodidatta
- Non sei mai stato seguito dal punto di vista della tecnica pianistica
- Senti di non avere la giusta tecnica per suonare il pianoforte
- Non riesci a completare i brani che stai studiando
- Non riesci a superare determinate velocità
- Fai molti esercizi ma non vedi miglioramenti
- Senti dolori o fastidi alle mani mentre suoni brani o esercizi
- Vuoi capire come suonare in modo efficace e con l’impiego minore possibile di fatica
Se hai ancora qualche dubbio scrivimi a pianosegreto@pianosegreto.com
Il corso è consultabile accedendo al tuo profilo su Piano Segreto. Ti basterà andare nella sezione “I Miei Corsi” per seguire tutti i corsi a cui sei iscritto,
I video non possono essere scaricati. Puoi però seguirli quante volte vuoi dal sito.
I file audio, i pdf e gli spartiti possono essere scaricati, troverai le indicazioni durante il corso.
Certamente! Puoi vedere i corsi da PC, smartphone e tablet. Consiglio di utilizzare il browser Google Chrome per la sua affidabilità e velocità.
Nessun problema puoi andare alla pagina Domande Frequenti e provare a trovare le risposte che cerchi oppure scrivimi a pianosegreto@pianosegreto.com sarò felice di aiutarti.
Altri corsi suggeriti

Giuseppe Malinconico
Fondatore di pianosegreto.com e responsabile dei corsi di piano jazz e musica moderna.
Diplomato con lode in pianoforte jazz presso il Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza.

Lisa Nodari
Collaboratrice di pianosegreto.com e responsabile dei corsi di piano classico.
Diplomata con lode in pianoforte classico presso il Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza.
Non solo ho corretto molti errori e abitudini che ho sviluppato con l'aver ripreso pianoforte dopo tanti anni, ma il corso mi ha resa anche piu' consapevole di come utilizzo mani, corpo e mente mentre suono. Ho seguito il corso svariati mesi fa e con tempo e pratica sono migliorata molto e riesco a suonare un brano molto difficile che stavo studiando da mesi senza miglioramenti: ora e' pronto 🙂