Questo è un altro pezzo interamente modale composto dal grande pianista Herbie Hancock. La melodia è molto semplice e si ripete in tonalità diverse sempre uguale.
La forma è AABA di 32 misure. La peculiarità di questo pezzo, e anche la sua principale difficoltà, è che ogni accordo dura per molte misure e durante l’improvvisazione è facile perdersi.
Sezione A
Re Dorico
Fa Dorico
Sezione B
Eb Misolidio
Db Dorico
Gli accordi sus sono molto versatili, funzionano come accordi di dominante in un pezzo tonale quindi a rigor di logica dovremmo utilizzare sempre la scala misolidia. Ma in questo brano, che è modale, è la melodia che comanda e analizzandola troverai le voci che identificano i modi che ti ho elencato sopra.
C’è un’altra versione dello spartito che rende ancora più chiara questa scelta di modi.
C’è da dire però che gli accordi sus sono famosi per la loro ambiguità dorico/misolidio perché manca la terza all’accordo. Se vuoi fare l’alternativo prova a usare anche il frigio!