Quanto tempo ci vuole per imparare a suonare il pianoforte?
Prima inizi, più tempo ci vorrà.
Questa è una frase molto ad effetto che fa capire che nella musica c’è così tanto da imparare che non ha quasi senso chiedersi se ci sarà mai una fine. Prima inizi il cammino più lungo sarà perché dura tutta la vita.
Voglio mostrarti un esercizio davvero interessante e affascinante che si basa proprio su questo concetto. L’ho chiamato “Lo studio dei modi delle note”.
È un esercizio molto semplice che può suonare chiunque e la cosa bella è che più un pianista è esperto più tempo ci vorrà per svolgere questo esercizio.
Partiamo subito con un esempio pratico: il mondo del Fa
L’obiettivo è suonare tutto quello che conosci sul Fa partendo dalla cosa più banale alla più complessa che ti viene in mente, cominciamo:
- Suona tutti i Fa sulla tastiera
- Suon l’accordo di Fa Maggiore (triade) con la destra e la sinistra
- Suona tutte e tre le posizioni dell’accordo
- Suona gli arpeggi ascendenti e discendenti
- Passa alla scala maggiore di Fa
- Suona la scala in tutti i modi che ti vengono in mente: ottave, ottave spezzate, per terze, per quarte, per quinte, esercizi di tecnica
- Improvvisa con questa scala
- Conosci tutti gli accordi che puoi costruire sulla scala maggiore di Fa? Suonali come hai fatto con il Fa maggiore, pos. Fondamentale, primo e secondo rivolto, arpeggi ascendenti e discendenti.
- Conosci le quadriadi? Suona il Famaj7
- Suona gli arpeggi ascendenti e discendenti
- Suona tutte le quadriadi che puoi costruire su ogni nota della scala maggiore.
- Suona la quadriade di Fa7 (accordo di dominante)
- Suona tutti i rivolti e gli arpeggi di Fa7
- Suona la scala di Fa misolidio
- Costruisci e suona tuti gli accordi su ogni grado del Fa misolidio
- Improvvisa con Fa misolidio
Procedi poi con ogni accordo (triade minore, accordo minore settima, triade diminuita, accordo -7b5 o °7 ecc) e ogni scala relativa finché non esaurisci tutto quello che sai sul “mondo del Fa”.
Come vedi più cose conosci sul Fa più lungo sarà l’esercizio e potresti andare avanti ore ad esercitarti senza mai ripeterti.
Questo esercizio può essere visto come una sorta di meditazione e approfondimento su un’unica nota e tutti gli elementi che la caratterizzano. Lo puoi svolgere per tutte e 12 le note e come puoi capire è un lavoro davvero lungo.
La cosa bella però è che chiunque lo può svolgere limitandosi a suonare le cose che conosce. Può essere un ripasso o un pretesto per riscaldarsi prima dello studio che fai di solito.
Personalmente lo utilizzo molto anche per trovare la voglia di studiare, quando sono un po’ demotivato semplicemente mi prendo del tempo per svolgerlo e ritrovare l’entusiasmo.
Prova anche tu a svolgere questo esercizio e guarda fino a dove riesci ad arrivare, continua a studiare e non ti basterà una giornata per studiare gli universi delle note!