Minuetto in Sol Maggiore – Tutorial Battute 1-4

Nello scorso video ti ho presentato il Minuetto in Sol Maggiore che abbiamo chiarito essere non di Bach ma di Christian Petzold e oggi cominciamo a studiarlo insieme con questo tutorial.
Abbiamo visto che consta di due sezioni separate e ritornellate e nel video di oggi vediamo le prime quattro battute. 

Il pezzo è in SOL Maggiore, che prevede il FA# in chiave, quindi stai bene attento a tutti i FA che trovi in partitura.

Tutorial Minuetto in Sol Maggiore - Battute 1-4

Mano Destra

Cominciamo preparando la mano destra con il quinto dito sul RE e il pollice sul SOL. 

Abbiamo un RE da un quarto e poi una piccola scala ascendente che dal SOL porta ancora al RE.
Se hai già dato un’occhiata ad alcuni miei videocorsi, sai che non mi piace creare semplici tutorial in cui mostro come si fa e l’allievo ripete, aggiungendo solo qualche indicazione a voce.

Quello che mi interessa di più è che tu sia in grado di riconoscere cosa rappresentano le note e come gestirle nel loro insieme. Suonare meccanicamente e in modo piatto non ha senso. Dobbiamo cercare di fare musica in ogni pezzo che studiamo, anche in quelli più semplici.

Con il SOL della scaletta, partiamo quindi da una nota più grave del RE iniziale e gerarchicamente meno importante, visto che si trova al secondo quarto della battuta. 

Quindi cominceremo la scaletta un po’ più piano dell’inizio, cosa che ci darà spazio poi per un piccolo crescendo che riporterà al RE.

Tutto questo stilema di due battute si ripete simile per le due successive, però più acuto. 

Dal MI, con il terzo dito, scendi al DO, per poi salire al SOL. Il ragionamento che c’è dietro è lo stesso e, in più, dato che partiamo più in alto, il tutto sarà più intenso. 

Altra cosa da aggiungere, il mordente inferiore sopra al DO alla terza battuta: dovremo alternare velocemente il DO, nota reale, con la nota inferiore, per poi tornare al DO e lo faremo con 1-2-1, inclinando leggermente la mano verso sinistra. 

Sappi comunque che molto probabilmente questi abbellimenti che vedi nell’edizione che ti forniamo non sono originali dell’autore, ma sono indicati in partitura perché naturalmente previsti dalla prassi dell’epoca. Anzi, nel periodo barocco si tendeva ad arricchire molto le linee delle melodie con fioriture e ornamenti, improvvisandoli e facendone diversi ad ogni esecuzione!

Mano Sinistra

Alla mano sinistra, da un accordo di SOL Maggiore con 5-3-1, saliamo con il 4 al LA e poi alle note vicine con le dita vicine. 

Altre indicazioni

A livello armonico è tutto molto rilassato finora, abbiamo un unico momento di leggera tensione alla terza battuta, in cui con il DO passiamo per un attimo al quarto grado, che riporta subito al primo alla battuta successiva.
Questo primo grado, però non ha il SOL al basso, quindi non ha la fondamentale, ma la terza dell’accordo, quindi sarà instabile.

 

Minuetto in Sol Maggiore (BWV Anh. 114) - Christian Petzold - Prassi esecutiva, analisi e tecnica

Descrizione del corso

Impara tutto ciò che devi sapere sul Rondò Alla Turca, un brano iconico del periodo classico. In questo corso avrai un tutorial passo passo e imparerai non solo a suonare il brano ma anche come superare le difficoltà tecniche sparse in tutto il pezzo con tecniche di studio super efficaci.

Informazioni sull'autore

Scroll to Top