Tema e Variazioni al Pianoforte – Teoria Ed Esempi (Parte 2)

 Questa lezione è la continuazione della precedente sul tema e variazioni, in cui abbiamo analizzato un pezzo di Mozart. Se non l’hai ancora seguita, la puoi trovare cliccando qui

Variazioni su Tema di Schumann, Brahms

Oggi andiamo ben oltre il Classicismo di Mozart e vediamo come un autore romantico si rapporta a questa forma musicale.
Come abbiamo visto, Mozart è stato sempre molto attinente al tema e allo sviluppo armonico originale ed è riuscito a creare delle variazioni sempre nuove ed interessanti modificando pochi elementi in combinazione.
Con Brahms siamo in tutt’altro pianeta! 

Vediamo qualche esempio dall’op. 9, che comprende 16 variazioni su un tema scritto da Schumann, amico molto intimo di Brahms.

Il tema

In questo caso, già il tema di partenza è decisamente più complesso rispetto a quello scelto da Mozart, dal punto di vista melodico, armonico ed espressivo. Nel video puoi sentire tutti gli esempi.

tema

Variazione #1

Nella prima variazione, partiamo in maniera piuttosto soft, invertendo il ruolo delle due mani: la mano sinistra porta il tema ben riconoscibile, mentre la mano destra ripropone il ritmo dell’accompagnamento delle voci interne del tema. 

L’armonia si arricchisce di alterazioni e dissonanze in più, soprattutto poi nella seconda parte della variazione.

variazione 1b

Variazione #4

Passiamo direttamente ad un esempio di rielaborazione molto invasivo del tema: in questa variazione troviamo praticamente una melodia tutta nuova, che rievoca lontanamente la linea discendente che abbiamo sentito all’inizio e l’accompagnamento è completamente diverso. Anche l’indicazione agogica suggerisce un tempo diverso, mentre l’armonia rimane ancora smile nella prima parte.
Questa è proprio la dimostrazione dell’ideologia del tema e variazioni in questa epoca: il tema originale non è più una linea guida, ma è semplicemente l’ispirazione creativa per qualcosa di nuovo e l’opera nella sua integrità costruisce una storia, una mutazione di pensieri ad ogni variazione.

variazione 4b

Variazione #6

Ancora più movimentata e meno riconoscibile è il tema nella variazione 6. 

Se nel tema originale possiamo riconoscere un’afflizione emotiva, una sofferenza che però rimane riservata, nelle terzine impetuose di questa variazione troviamo un’esplosione di furia, di passione.

Vorrei anche sottolineare un aspetto importante riguardo a questa opera in particolare: l’opera originale di Schumann è dedicata alla moglie Clara e le note DO#-SI-LA-SOL-LA rappresentano proprio le lettere del suo nome. E’ noto che fra Brahms e Clara ci fosse stato uno struggente coinvolgimento emotivo e forse in queste variazioni fra loro così contrastanti possiamo riconoscere i moti d’animo controversi dettati da questo difficile triangolo amoroso.

variazione 6b

Variazione #8

Ritorna la calma e ritorna finalmente il tema pulito alla voce acuta, accompagnato però da ottave spezzate su ritmi irregolari. Il tema, il pensiero dominante è sempre lo stesso, ma viene elaborato con un filtro emotivo diverso. Questo accompagnamento dà un’idea di movimento, di ricerca.

variazione 8b

Variazione #12

Come nel pezzo di Mozart, anche qui troviamo vari approcci tecnici: per esempio, questa variazione si basa tutta su salti e cambi di direzione molto rapidi e sulla tecnica dello staccato.

Se hai bisogno di lavorare sui salti veloci, ti lascio un video che tratta proprio questo tema e fra l’altro, come esempio utilizzo questa variazione qui! Nell’ultima riga c’è un passaggio con salti ampi estremamente difficile, se vuoi sentirlo, clicca sul video!?

Come nel pezzo di Mozart, anche qui troviamo vari approcci tecnici: per esempio, questa variazione si basa tutta su salti e cambi di direzione molto rapidi e sulla tecnica dello staccato.

Se hai bisogno di lavorare sui salti veloci, ti lascio un video che tratta proprio questo tema e fra l’altro, come esempio utilizzo questa variazione qui! Nell’ultima riga c’è un passaggio con salti ampi estremamente difficile, se vuoi sentirlo, clicca sul video!?

variazione- 2b

Variazione #15 e #16

Audacissimi gli sviluppi armonici della variazione numero 15, che per di più è in una tonalità maggiore. Il tema appare alla voce superiore, mentre un accompagnamento in arpeggi ascendenti con passaggi cromatici e dissonanze evoca ancora una volta sensazioni mutevoli e contrastanti fra loro.
La variazione 15 sfocia senza soluzione di continuità nella 16, in cui il materiale ancora una volta viene elaborato in maniera magistrale.
Siamo ancora nella tonalità maggiore, nello specifico in FA# Maggiore (il pezzo è scritto in FA# minore) e il tema non appare in nessun modo.
L’unica lontana risonanza del tema originale è il basso, riportato in ottava tale e quale a quello originale, ma in modo maggiore. Finalmente troviamo la serenità!Audacissimi gli sviluppi armonici della variazione numero 15, che per di più è in una tonalità maggiore. Il tema appare alla voce superiore, mentre un accompagnamento in arpeggi ascendenti con passaggi cromatici e dissonanze evoca ancora una volta sensazioni mutevoli e contrastanti fra loro.
La variazione 15 sfocia senza soluzione di continuità nella 16, in cui il materiale ancora una volta viene elaborato in maniera magistrale.
Siamo ancora nella tonalità maggiore, nello specifico in FA# Maggiore (il pezzo è scritto in FA# minore) e il tema non appare in nessun modo.
L’unica lontana risonanza del tema originale è il basso, riportato in ottava tale e quale a quello originale, ma in modo maggiore. Finalmente troviamo la serenità!

variazione 15b
variazione 6b

Questa è una delle mie opere preferite in assoluto e mi sarebbe piaciuto analizzarla più a fondo, ma già così spero di essere riuscita a darti una serie di esempi sui tanti e diversissimi modi in cui è possibile variare un tema e quali grandi capolavori possono nascere semplicemente da una breve melodia, ispirati da finalità didattiche, come nel caso di Mozart o più di slancio emotivo, come in Brahms.

Anche in questo caso, se vuoi ascoltarti l’opera completa e ti assicuro che ne varrebbe davvero la pena, qui sotto trovi dei link con registrazioni che ti consiglio caldamente.

Spartiti

Brahms, Variazioni op. 9 (Variazioni su tema di Schumann)
Brahms-Variations Op.9 – Sauer

Clicca qui se non riesci a visualizzare il file

Suite Inglesi - Urtext

Ascolti

Il piano classico come non te lo hanno mai insegnato!

Se ami il pianoforte classico e vuoi migliorare progressivamente segui tutti i corsi di Lisa in un’unica soluzione scontata.

Otto corsi per affrontare da zero 21 brani di difficoltà crescente.

Migliora le tue abilità tecniche, approfondisci le tue conoscenze di armonia e adotta un metodo di studio che funziona davvero!

Informazioni sull'autore

Scroll to Top