Non Sottovalutare Questo Metodo Di Studio: La Tecnica Del Pomodoro
Il segreto di oggi è molto particolare. Purtroppo l’uso di un timer quando si tratta di studio del pianoforte non viene visto molto di buon occhio da tutti forse perché è un po’ una forma di costrizione ma non devi vederla in questo modo.
Sicuramente suonare il pianoforte è una tua scelta e dovrebbe essere qualcosa che fai con amore.
Però anche le cose più piacevoli come sai hanno bisogno di dedizione, impegno e sacrifici.
Sono tre parole molto impegnative. La parola “studiare” per molti motivi non piace a molti sarà perché fin dalle elementari ci hanno fatto pensare allo studio come qualcosa di brutto e obbligatorio ma la verità è che lo studio dovrebbe essere preso come un momento speciale durante il quale lavoriamo su noi stessi spingendoci oltre le nostre capacità del momento.
Studiare vuol dire quindi migliorare, affrontare difficoltà e superare i nostri limiti. Però senza troppi giri di parole studiare comporta fatica e molto spesso decidiamo di rimandare o concentrarci poco perché questa fatica non è molto invitante.
Per questo motivo l’uso del timer è la tecnica definitiva per smettere di rimandare e dare un inizio e soprattutto una fine a questo momento di fatica che è lo studio. Questo metodo è perfetto per chi vuole rendere al 200% anche se ha poco tempo da dedicare allo strumento ma anche per chi vuole darsi una regolata e smettere di perdere tempo.
La tecnica che devi utilizzare è chiamata tecnica del pomodoro che è un metodo di studi ideato da
uno studente universitario. È chiamata così per via della forma di pomodoro dei timer da cucina. Ti spiego brevemente in come funziona.
- Decidi cosa vuoi studiare. Puoi scegliere un esercizio, un brano o qualsiasi cosa che stai evitando o posticipando da tempo.
- Imposta un timer per un tempo a piacere che può andare da 5 minuti a un massimo di 25.
- Fai partire il timer e inizia a suonare. Concentrati il più possibile su quel singolo compito e impegnati il più possibile.
- Quando suona il timer fermati. Per oggi hai fatto il tuo dovere.
La tecnica del pomodoro in realtà è più completa di così ma questo è un ottimo modo per familiarizzare con l’uso del timer. Se informazioni ti consiglio di digitare su google “tecnica del pomodoro” e leggere qualcosa riguardo.
Quando ti impegni su un unico compito per un tempo definito e segnato da un timer sono molti i benefici che ottieni.
Primo tra tutti è quello di smettere di guardare l’orologio e preoccuparti di
quanto e per quanto dovrai rimanere concentrato. Puoi vedere ogni sessione di tempo come una piccola sfida una gara contro te stesso e i tuoi limiti.
Inoltre vedere che il tempo in cui dovrai concentrarti è limitato ti permetterà di concentrarti molto di più e i risultati che otterrai saranno enormi.
Quando ti eserciterai oggi imposta il timer e studia come un vero professionista.
Ti invito comunque a leggere di più sulla tecnica del pomodoro e applicarla con tutte le regole in più.
Questo metodo di studio è davvero geniale ed è senza ombra di dubbio uno dei pochi che funziona davvero.
Perciò prendi un timer come questo e inizia a studiare. Puoi prenderlo anche a forma di cetriolo! Funziona lo stesso 😉