Segreto #58 – Suonare Ad Orecchio: Alcuni Consigli

L’importanza Di Riuscire A Suonare Ad Orecchio

Suonare ad orecchio è diventata una pratica molto comune con la nascita di alcuni generi musicali come il jazz, il pop e il rock. Se suoni uno di questi generi musicali non serve che ti dica quanto sia fondamentale suonare ad orecchio. 
I musicisti classici invece, anche se hanno un ottimo orecchio musicale, si affidano maggiormente alla musica scritta tralasciando lo studio dell’orecchio.

Lo spirito giusto però è quello di acquisire tutte le tecniche che possono migliorarci come musicisti. Tutti infatti possono sfruttare a loro vantaggio il suonare ad orecchio e la tua stanza è il posto migliore dove poter fare tutti gli errori che vuoi senza sentirti giudicato.

Se dovessi elencarti tutti i benefici del suonare il pianoforte ad orecchio non mi basterebbe mezz’ora, tra i motivi principali c’è per esempio la capacità di memorizzare più in fretta i brani. Scoprire e imparare le frasi e lo stile degli altri musicisti è l’obiettivo più inseguito dai musicisti.

Se vuoi imparare un nuovo genere musicale ascoltare e suonare ad orecchio sono senza ombra di dubbio il modo più veloce per assorbire lo stile.

Quando stai studiando prova con questo metodo:

  1. Ascolta una melodia: cerca prima di trovare le note. Non preoccuparti se ci vogliono molti tentativi prima di trovare tutte le note, è normale incontrare qualche difficoltà.
  2. Cerca di capire la tonalità del brano o della frase che stai imparando e esercitati con le scale e gli arpeggi in quella tonalità.
  3. Quando hai trovato tutte le note e hai capito il ritmo in realtà hai fatto solo il 20% del lavoro. La parte più importante e speciale di qualsiasi parte è il suono, la dinamica, il modo in cui viene scandito il tempo e il modo di fraseggiare. Ogni musicista ha il suo suono e dipende da una particolare combinazione personale di questi ingredienti. Una stessa frase suonata da due musicisti diversi produrrà un risultato diverso quindi per motivi didattici cerca di avvicinarti il più possibile al suono del musicista che stai copiando.
  4. Cerca di suonare gli accordi avvicinandoti il più possibile alla posizione, chiamato voicing, utilizzata dal musicista che stai ascoltando. Se non riesci non impazzire, l’importante è riuscire a scoprire la natura dell’accordo. Usa quindi una posizione compatibile.

Informazioni sull'autore

Scroll to Top