Se mi concentro posso ancora sentire addosso quell’ansia terribile prima della licenza di Storia della Musica in Conservatorio.
Non avevo ancora capito che l’obiettivo centinaia di pagine e tesi non è la conoscenza delle date, dei nomi o del repertorio fine a se stessa e alla valutazione finale..
Ho capito più tardi che ero io che dovevo sfruttare tutte queste informazioni nel modo corretto e estrapolare ciò che mi era utile nel mio studio.
Per questo non voglio certo spingerti a studiare a fondo i manuali di Storia della Musica, ma ci sono delle cose che devi assolutamente conoscere quando affronti dei pezzi di repertorio.
Si tratta di informazioni relazionate soprattutto con il periodo storico, con le ideologie dell’autore, la tradizione e la prassi esecutiva.
Prima di affrontare un nuovo brano, informati sull’autore, sui fatti principali della sua vita, i suoi obiettivi musicali; dai una letta a cenni storici dell’epoca, ascolta i pezzi di repertorio principali e soprattutto cerca di capire qual era la prassi dell’epoca, ovvero la “forma” in cui si suonava, in altre parole, gli aspetti stilistici adoperati.
Le indicazioni in partitura che usa Mozart possono sembrare uguali a quelle che troviamo in Schubert, ma spesso hanno significati differenti, perché parliamo di epoche piuttosto lontane, di periodi musicali diversi, addirittura di strumenti diversi su cui si suonava.
Se vuoi approfondire lo studio della Storia della Musica in modo più “accademico”, ti consiglio di leggere il manuale “Surian”, che entra abbastanza nei dettagli.
Se vuoi informarti sulle vite degli autori che studi, sono stati scritti veramente tanti libri, alcuni romanzati, altri che contengono le lettere, insomma c’è l’imbarazzo della scelta.
Infine esiste questo volume di Garzanti che si chiama “La Garzantina della Musica”, che è come una mini enciclopedia in cui puoi trovare biografie in breve di compositori, musicisti, termini musicali e qualsiasi altra cosa relazionata con la musica.
Quindi d’ora in poi ricorda sempre di leggere un po’ di materiale su quello che stai studiando per curare al massimo ogni dettaglio!