SEGRETO #19 – ESERCITA IL “MINIMO”

Sfatiamo Il Mito Del “Multitasking”

Per fare tanti progressi dobbiamo riuscire a raggiungere un altissimo livello di concentrazione mentre studiamo.

Purtroppo anche se a volte ci sembra di fare dieci cose contemporaneamente la verità è che il nostro cervello sta solamente passando da una cosa all’altra molto velocemente, il multitasking come lo immaginiamo in realtà non esiste.

Questa nostra capacità la attiviamo in tantissime occasioni per esempio quando guidiamo.

Lo stesso succede quando suoniamo un brano o facciamo un concerto. Pensiamo a tantissimi aspetti contemporaneamente: il ritmo, le note, la diteggiatura, la dinamica e se siamo in un gruppo anche gli altri musicisti e tutto quello che suonano.

 Purtroppo però questo meccanismo diventa dannoso se si attiva durante lo studio.

“Practice The Minimum” – L’insegnamento Di Bill Evans

Il pianista jazz Bill Evans durante un’intervista ha dato un consiglio importantissimo a tutti i musicisti “practice the minimum” che vuol dire esercitati il minimo.

Ovviamente non intendeva il minor tempo possibile ma di isolare la cosa più piccola possibile ed esercitarla in profondità e con concentrazione.

È questo il modo migliore per ottenere davvero risultati quando studi al pianoforte.

Per esempio concentrati sul solo problema che rende difficile suonare un gruppo di note. Potrebbe essere la diteggiatura oppure hai bisogno di eseguire il passaggio più lentamente per coordinarti.

Pensa a un solo aspetto della musica alla volta. Puoi per esempio lavorare sul ritmo senza pensare alla parte melodica. Oppure puoi pensare alle note senza preoccuparti del ritmo. Anche la dinamica e la velocità possono essere due aspetti da prendere singolarmente.

A volte come ho detto prima dovrai pensare in modo più globale e lasciare che il tuo cervello sfrutti tutte le sue risorse.

Ma studiare con concentrazione su un solo piccolo obiettivo è un modo incredibile per sistemare imperfezioni e difetti che rischieresti di portarti avanti a lungo.

Informazioni sull'autore

Torna in alto