Sfrutta Il Potere Delle Ripetizioni!
Oggi voglio svelarti un elemento che i pianisti professionisti hanno in comune con i body builder!
Non parlo dei muscoli ovviamente! Ma del modo di allenarsi cioè con l’uso delle ripetizioni!
Stampa questo aforisma nella tua testa e consideralo un comandamento:
“Gli amatori si esercitano finché non fanno giusto. I professionisti si esercitano finché non commettono più errori.”
Quando lavori diligentemente su un brano o una tecnica particolare, assaggi il gusto del successo per la prima volta. Improvvisamente riesci a suonare una parte giusta e senza errori.
Questa è la cosa che fa sentire i musicisti più appagati ed è seconda solamente a un concerto ben riuscito (ma non ne sono certo). La sensazione di onnipotenza che si prova quando si riesce a suonare qualcosa che inizialmente sembrava oltre le proprie capacità è indescrivibile.
Però non bisogna cantare vittoria troppo presto. A questo punto devi essere sicuro che la parte sia totalmente sotto il tuo controllo.
Quante Volte Ripetere?
Puoi suonare giusto un’altra volta? Non andare avanti finché non sei certo di riuscire a replicare il tuo successo iniziale ogni volta che vuoi.
Questo è il momento di trasformarti in un bodybuilder e suonare la parte in questione in loop, ripetendola infinite volte cercando di perfezionarla e migliorarla sempre di più. Sai a volte capita di avere c*lo e riuscire a suonare la parte giusta ma la seconda volta che ci provi sbagli…
Ci sono molte opinioni riguardo il numero di volte che una parte va ripetuta giusta prima di dire “ok la so”. La verità è che purtroppo non c’è una certezza perché dipende dal tuo stato di concentrazione, da come ti sei esercitato e hai imparato la parte e da quante “novità”, quindi elementi che non avevi mai affrontato prima, ci sono dentro il brano o l’esercizio che stai affrontando.
Secondo la mia esperienza quando riesci a suonare senza fare errori una parte per 10 volte consecutive allora sei pronto per andare avanti o complicare di più la parte aumentando la velocità o aggiungendo altri elementi che prima avevi eliminato per rendere la parte suonabile.
Segui questi due consigli sulle ripetizioni quando studi:
- Suona in loop la parte appena studiata cercando di non fare nessun errore. Se per esempio su 10 ripetizioni ne sbagli più della metà rallenta il brano. Il tuo obiettivo è quello di non sbagliare MAI altrimenti impari gli errori. Anche i bodybuilder fanno le ripetizioni lentamente apposta per non sbagliare il movimento e coinvolgere al massimo il muscolo che stanno allenando.
- Decidi in questa sessione di studio per quanto tempo ripetere la parte e imposta un timer. Purtroppo per alcuni può essere un po’ noioso suonare la stessa parte in continuazione e anche i professionisti rischiano di deconcentrarsi dopo un po’ per questo impostare un inizio e una fine dell’esercizio ti porta a pensare “ok non dovrò restare bloccato qui per sempre” quindi riuscirai a concentrarti meglio e di più.
Tieni il timer davanti a te così quando ti distrarrai e vedrai il tempo scorrere ti accorgerai che devi riconcentrarti. Allo stesso modo i bodybuilder fanno un numero preciso di ripetizioni divisi in più serie con momenti di riposo. Puoi adottare la stessa tecnica anche tu. Puoi ripetere 10 volte la parte, riposarti e riprendere l’esercizio. Fortunatamente i muscoli della mano sono molto resistenti quindi puoi eseguire lo stesso movimento tantissime volte.
Quante cose hai imparato solo ripetendole infinite volte?
Fai questo passaggio parte dopo parte altrimenti domani rischi di dover tornare su quello che non hai perfezionato oggi.