Esercizio Per I Salti Al Pianoforte

La vista nei salti al pianoforte

Vado subito al dunque: l’errore più grande che facciamo nell’affrontare i salti al pianoforte in un passaggio è affidarci troppo alla mira, al senso della vista. 

Non possiamo fare affidamento solo alla vista perché avrai notato che non garantisce accuratezza e in più, se entrambe le mani devono saltare nello stesso momento, che si fa? Poi potremmo dover avere bisogno di guardare la partitura nel momento del salto, oppure guardare il violinista che stiamo accompagnando per esempio, per andare insieme proprio in quel punto. Quindi non possiamo fidarci solo della vista.

Per l’esercizio che ti suggerisco, eliminiamola proprio. Chiudi gli occhi ed esercita i salti al pianoforte come faccio nel video.
In queste condizioni, il tuo corpo è forzato a rendersi conto consapevolmente dello spazio che ha attorno e la tua mano impara a  “prendere le misure” basandosi solo ed esclusivamente sulle sensazioni, sui movimenti che fa e su come si muove nello spazio.

Come la tua mano avrà già fissato che questa è la posizione dell’intervallo di quinta e quest’altra è invece un’ottava, insieme al braccio e al resto del corpo, può anche fissare il movimento di un salto più ampio.
Può essere che al primo esperimento non esca il suono che ti aspetti. Riprova e volta per volta aggiusta la “mira”.
Le prime volte puoi anche far scorrere la mano sulla tastiera sentendo ogni tasto e rendendoti conto della posizione della mano, fino ad arrivare al punto prestabilito. 

Mi raccomando, finché provi i salti al pianoforte tieni sempre sotto controllo il tuo stato fisico generale.
E’ facile irrigidirsi, alzare e chiudere le spalle, bloccare le articolazioni di fronte ad un passaggio che ci spaventa, quindi prima e dopo ogni prova, resettati completamente.
Ultimo aspetto che ti suggerisco di controllare è il tuo respiro. Assicurati di non bloccare la respirazione come succede spesso nei passaggi difficili. Dato che generalmente blocchiamo il respiro in fase di inspirazione, puoi creare un riflesso condizionato positivo abituandoti a espirare completamente prima del salto e cominciare ad inspirare quando cominci a muoverti per eseguire il passaggio.

Se provi a studiare ad occhi chiusi, fammi sapere nei commenti del video come ti trovi! E’ una strategia che ho sperimentato anche sugli allievi più piccini e devo dire che dà grandi risultati in poco tempo! 

logo

Iscriviti Alla Newsletter

Informazioni sull'autore

Torna in alto