SEGRETO #31 – ROVINA GLI SPARTITI!

Gli spartiti sono semplici mezzi... Rovinali, usali!

Alcuni pianisti trattano i propri spartiti come se fossero antichi manoscritti da museo. Li tengono in condizione perfetta, immacolati. Ricorda che gli spartiti sono solo strumenti che ti servono per imparare a suonare più in fretta. Hai mai sentito di un falegname che dopo anni di lavoro ha ancora la lama della sega in perfette condizioni? Immagino di no.

Scrivere sugli spartiti è il modo migliore per sfruttarli al massimo e massimizzare il tuo apprendimento.

Ecco alcune cose che puoi scrivere su uno spartito:

  1. Segna le battute già fatte: è molto motivante guardarsi indietro e vedere il lavoro svolto.
  2. Evidenzia le parti difficili: hai bisogno di individuare tutte le piccole parti complesse su cui devi lavorare di più. Puoi usare la matita per cerchiare le parti e cancellare quando le hai perfezionate.
  3. Dettagli tecnici: scrivi diteggiature, indicazioni sul pedale e promemoria per passaggi successivi. Queste indicazioni ti guideranno durante la tua esecuzione.
  4. Scrivi le dinamiche e idee su come eseguire le parti.
  5. Domande: è inevitabile avere dubbi mentre studi. Non lasciarti distrarre e scrivile sullo spartito per poi cercare una risposta dal tuo insegnante, da altri colleghi o facendo le tue ricerche.
  6. Scrivere parole di incoraggiamento è bizzarro ma ha un grande effetto sul tuo stato emotivo. Avere un dialogo interno positivo è importantissimo e scrivere parole come “ce la fai”, “dai che è facile” può aiutarti a restare sereno. (aneddoto palestra “easy”).
  7. Se suoni jazz puoi scrivere scale particolare su cui improvvisare o sostituzioni armoniche che ti piacciono.
  8. Evidenza le progressioni armoniche più comuni: II-V-I, I-VI-II-V, dominanti in cascata, passaggi cromatici ecc.
  9. Evidenzia i segni di ripetizione.
  10. Evidenzia gli inizi delle sezioni che costituiscono la forma.

Tutte queste indicazioni hanno in comune una cosa: aiutano la tua memoria. Quello che scrivi oggi ti aiuterà domani, è un grosso risparmio di tempo. Quando cominci a studiare e sullo spartito hai già appunti che ti aiutano a ricordare cosa hai fatto l’ultima volta renderà molto più facile la nuova sessione di studio.

Quindi matita in mano e scrivi il più possibile sul tuo spartito.

Informazioni sull'autore

Torna in alto