Ripetizioni, ripetizioni e ripetizioni
Le ripetizioni in loop sono una forma di studio molto efficace che puoi utilizzare quando devi riuscire a suonare parti tecnicamente difficili. Quando suoni in loop una parte stai costruendo una ripetizione alla volta la tua memoria muscolare.
Questo metodo è particolarmente efficace quando hai la tendenza di suonare una serie di note o di accordi sbagliando sempre qualcosa. Suonare lentamente in loop una piccola parte appena studiata, anche solo due quarti di una battuta o una battuta, è il miglior modo per imparare a memoria e perfezionare la parte in questione.
Inoltre i loop sono particolarmente utili quando abbiamo bisogno di fare un ripasso. Molto spesso non è tutto il pezzo che ci mette in difficoltà ma singole porzioni sparse.
Una buona idea è proprio quella di individuarle e studiare solamente quelle in loop. Attento però perché queste parti da sole possono non avere molto senso e allenando solamente quelle potresti perdere l’abilità di suonare tutte le sezioni in sequenza quindi quando devi ripassare parti complicate assicurati anche di metterle insieme e suonare il brano qualche volta dall’inizio alla fine.
Ti elenco qualche modo di utilizzare i loop:
- Se un gruppo di note ti mette in difficoltà, seleziona una porzione leggermente più larga, qualche nota prima e qualche nota dopo, e ripeti in loop la tua selezione. Ricorda di suonare lentamente e senza fare pause.
- Metti in loop un’intera battuta. In questo caso usa il metronomo e parti ovviamente da velocità bassissime. Se ne hai la possibilità, e con lo smartphone diventa molto facile, imposta il metronomo in modo che si senta la più piccola suddivisione all’interno della battuta. Se la nota più breve dura 1/16 allora fai in modo che oltre agli accenti principali si sentano anche i sedicesimi scanditi dal metronomo.
- Se una transizione tra due parti è ancora difficile per te allora scegli di mettere in loop una selezione di battute che va da una o due battute prima a una o due battute dopo il momento di transizione ed esercitati finché il passaggio non sarà facile.
Personalmente mi piace molto suonare insieme alle registrazioni dei brani che studio e la mia tecnica preferita è quella di utilizzare software per la gestione dei file audio e mettere in loop porzioni del brano magari rallentate e suonare insieme al musicista che l’ha registrata. In questo modo riesco a sentire anche le differenze principali tra il mio e il suo modo di suonare. Questo è un ottimo feedback perché a volte le differenze sono marginali altre invece sono vere e proprie illuminazioni che mi danno grossi indizi su come e cosa devo lavorare.
Tra i vari software ci sono Audacity e Amazing Slow Downer che sono i miei preferiti.
Insomma i loop e le ripetizioni stile bodybuilder sono il modo più efficace, se fatto bene, di superare qualsiasi difficoltà tecnica quindi comincia a utilizzarli per migliorarti ancora di più.