Preludio In Do Maggiore (J.S. Bach)
Tutorial, Concetti Di Armonia E Tecnica
Impara tutto ciò che devi sapere sul Preludio In Do Maggiore di Bach. In questo corso avrai un tutorial passo passo imparerai non solo a suonare il brano ma anche concetti fondamentali di armonia e tecnica.
Il Preludio In Do Maggiore, un brano del repertorio di ogni pianista...
Questo brano è amato da tutti i pianisti e apprezzato da chiunque lo ascolti, qualunque sia la sua cultura musicale.
Nella sua semplicità nasconde una ricchezza musicale incredibile ed è un brano perfetto da imparare anche per i pianisti alle prime armi.
Lisa ti guiderà passo passo nello studio e l’interpretazione di questo pezzo estratto dal Clavicembalo Ben Temperato di Bach e te ne farà apprezzare le sfumature e gli aspetti tecnici, teorici e armonici con passione e precisione.
Questo corso è un concentrato di informazioni che normalmente necessità di molte lezioni dal vivo per averle tutte, iscriviti al corso e inizia subito ad impararlo.
PRINCIPIANTE/INTERMEDIO
ACCESSO A VITA
7 VIDEO
45 MIN DI LEZIONE
1 AUDIO DI RIFERIMENTO
7 LEZIONI
1 SPARTITO
Dopo aver completato questo corso...
- Saprai suonare interamente il Preludio In Do Maggiore di Bach
- Avrai capito le basi di armonia
- Saprai riconoscere le progressioni armoniche più importanti e come funzionano le modulazioni (cambio di tonalità).
- Avrai imparato arpeggi e accordi melodici ed efficaci
- Avrai aggiunti al tuo repertorio un brano meraviglioso

Quali sono i prerequisiti per seguire questo corso?
Questo corso è perfetto sia per pianisti principianti e intermedi purché abbiano le basi della lettura dello spartito e abbiano già imparato qualche brano semplice.
Con un po’ di tempo e pratica chiunque può riuscire a suonare il Preludio In Do Maggiore quindi non lasciarti spaventare se la tua prima impressione è “è troppo difficile per me” perché non sarebbe affatto vero.
Con la guida di Lisa sarà facile impararlo quindi non rimandare e segui questo corso!
Leggi Alcune Recensioni Sul Corso!
Valutazioni E Recensioni

Sono alle prime lezioni, anche se già in precedenza avevo iniziato a studiare il brano. Ottima la didattica, Lisa spiega molto dettagliatamente, professionalmente e con un tono che non stanca mai. Ma il valore aggiunto di questo corso è costituito dalle spiegazioni armoniche ed interpretative. In sostanza si ripassa/impara l'armonia, oltre all'esecuzione del brano. Spero aumentino i brani classici

Uno dei miei problemi di apprendimento dell'armonia è che da una parte c'è quello che suono e dall'altra parte la lezione. Di quello che suono (ho fatto tre anni di conservatorio) non ho mai capito niente. Delle lezioni astratte e teoriche nemmeno. Ho fatto questo corso e sebbene mi servirà vederlo e rivederlo per fare mie tutte queste nozioni vedo la luce in fondo al tunnel. Grazie
Domande Frequenti:
Questo corso è perfetto sia per pianisti principianti e intermedi purché abbiano le basi della lettura dello spartito e abbiano già imparato qualche brano semplice.
Con un po’ di tempo e pratica chiunque può riuscire a suonare il Preludio In Do Maggiore quindi non lasciarti spaventare se la tua prima impressione è “è troppo difficile per me” perché non sarebbe affatto vero.
Con la guida di Lisa sarà facile impararlo quindi non rimandare e segui questo corso!
Il corso è consultabile accedendo al tuo profilo su Piano Segreto. Ti basterà andare nella sezione “I Miei Corsi” per seguire tutti i corsi a cui sei iscritto,
I video non possono essere scaricati. Puoi però seguirli quante volte vuoi dal sito.
I file audio, i pdf e gli spartiti possono essere scaricati, troverai le indicazioni durante il corso.
Certamente! Puoi vedere i corsi da PC, smartphone e tablet. Consiglio di utilizzare il browser Google Chrome per la sua affidabilità e velocità.
Nessun problema puoi andare alla pagina Domande Frequenti e provare a trovare le risposte che cerchi oppure scrivimi a pianosegreto@pianosegreto.com sarò felice di aiutarti.
Alcuni Corsi Complementari...
Chi È L'insegnate Del Corso?

Lisa Nodari
Collaboratrice di pianosegreto.com e responsabile dei corsi di piano classico.
Diplomata con lode in pianoforte classico presso il Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza.
Che bello capire le scelte e i gli equilibri armonici che stanno al cuore di questi capolavori. Grazie mi sento una musicista migliore dopo questo corso.