Esercizio Per Il Pollice Al Pianoforte – Tecnica E Approfondimenti

Perché Il Pollice È Diverso Dalle Altre Dita?

Oggi ti parlo della tecnica migliore per usare il pollice al pianoforte così riuscirai a muoverlo con la stessa efficacia, precisione e velocità delle altre. 

Il pollice è la pecora nera della mano e ti sei accorto che ha qualche deficit in più rispetto alle altre dita.

  1. Ha una falange in meno
  2. È tozzo
  3. È attaccato lateralmente

Ma grazie a lui ci siamo differenziati dai primati quindi per il piano cerchiamo di sfruttarlo il meglio possibile.

Se non si impara a usare il pollice nel modo migliore sentirai sempre una zavorra nei passaggi complessi che usciranno male, per esempio sentirai uno stacco durante le scale o gli arpeggi e l’esecuzione ne risentirà tantissimo.

 

Il Movimento Migliore Per Il Pollice Al Pianoforte

Oggi ti parlo della tecnica migliore per usare il pollice al pianoforte così riuscirai a muoverlo con la stessa efficacia, precisione e velocità delle altre. 

Il pollice è la pecora nera della mano e ti sei accorto che ha qualche deficit in più rispetto alle altre dita.

  1. Ha una falange in meno
  2. È tozzo
  3. È attaccato lateralmente

Ma grazie a lui ci siamo differenziati dai primati quindi per il piano cerchiamo di sfruttarlo il meglio possibile.

Se non si impara a usare il pollice nel modo migliore sentirai sempre una zavorra nei passaggi complessi che usciranno male, per esempio sentirai uno stacco durante le scale o gli arpeggi e l’esecuzione ne risentirà tantissimo.

I muscoli che usiamo per muoverlo non sono quindi gli stessi delle altre dita, se usiamo i suoi flessori ed estensori infatti il pollice non fa giù e su ma dentro o fuori la mano.
I movimenti per alzarlo e abbassarlo si chiamano abduzione e adduzione.

Questi muscoli hanno un problema: sono lenti! Ti basta provare a suonare una nota ripetuta con l’indice e con il pollice e la differenza è abissale.

Se usato da solo, il movimento di abduzione nel pollice non solo lo rende estremamente lento, ma crea scompensi in tutta la mano.

Guarda nel video cosa succede: abbasso il pollice, ma la mano e il polso rimangono alti e nel momento in cui tocco il tasto, le altre dita vengono spinte in su. Il risultato è un accento sulla nota suonata dal pollice, poca velocità e poco controllo.

Se invece consideriamo la tecnica nell’unità di dita, mano e braccio, allora possiamo aiutare la discesa del pollice con un leggero impulso dell’avambraccio che ruota leggermente in direzione del pollice.

Trovi qui il link al video sulla rotazione se non l’hai visto!

Evita il movimento di flessione durante il passaggio del pollice nelle scale, che sommato al movimento verso il basso impedisce la velocità e irrigidisce e inibisce il lavoro delle altre quattro dita. Prova a muovere liberamente le dita tenendo il pollice flesso sotto alla mano e prova a muoverle con il pollice rilassato.

 

Esercizio Per Il Pollice Al Pianoforte

Alterna in una scala il pollice e uno delle altre dita a turno.
Puoi applicarlo a diverse scale, trovandoti anche a suonare i tasti neri con il pollice, per aumentare il livello di difficoltà e il controllo che è richiesto.

Ricordati che nella maggior parte dei casi, il pollice entra in contatto con il tasto vicino alla punta del dito, più o meno dove finisce l’unghia.
Quando fai questo esercizio, assicurati che il tuo braccio e il tuo gomito non vadano su e giù assecondando ogni movimento. Dovranno seguire la mano ed essere liberi, ma rimanere in linea con la tastiera.

Clicca qui per scaricare l’esercizio

Insomma questo pollice è tutt’altro che un dito facile da gestire, pensa che fino al 1700 nemmeno veniva utilizzato, si usavano solo le altre 4 dita e il pollice era un dito morto che seguiva le altre. Forse era una questione estetica ma è strano se pensi che per alcuni passaggi accavallavano le dita tra loro.

Bach fortunatamente ha ridato a questo dito un posto sulla tastiera e negli anni è stato sfruttato sempre di più fino ad arrivare al virtuosismo di Liszt e Thalberg che hanno addirittura dedicato trattati di teoria su questo dito.

logo

Iscriviti Alla Newsletter

Informazioni sull'autore

Scroll to Top