Che Priorità Ha Per Te La Memorizzazione?
Se anche tu cerchi sempre di imparare i pezzi al pianoforte a memoria solo dopo averli letti, suonati e imparati completamente allora cambia subito abitudine.
Questo è un modo di memorizzare molto comune soprattutto quando si tratta di pezzi interamente scritti.
Molti non si rendono conto che lavorare in questo modo è come dire al proprio cervello che memorizzare è un compito a parte che ha bisogno di tempo e impegno extra.
Come ti ho già spiegato nel Segreto #06 il nostro cervello può immagazzinare e memorizzare piccole porzioni di informazioni alla volta che, con la ripetizione, trasferirà nella scatola delle cose da ricordare a lungo termine.
In musica queste piccole porzioni sono piccoli pattern di note che formeranno una frase.
Non sempre queste frasi corrispondono a una battuta ma puoi scegliere anche di memorizzare una sola battuta alla volta. Messe insieme le frasi avrai creato una sezione che insieme a quelle successive formeranno il pezzo intero.
Memorizzare un pattern di note alla volta ti aiuterà a memorizzare in modo più ordinato tutto il brano.
3 Consigli Per La Memorizzazione:
Segui questi 3 suggerimenti per assicurarti che quello che stai suonando venga memorizzato a lungo termine:
- Prima di imparare un brano ascoltalo fino al punto in cui riuscirai a cantarlo senza suonare. Quando riesci a cantare una parte hai già fatto il 50% del lavoro di memorizzazione.
- Se leggi da spartito, dopo aver letto la frase o la singola battuta imponiti di suonarla senza leggere a memoria. Tieni il tuo spartito su una sedia di fianco a te: leggi e suona finché non sai la parte a memoria. Meglio se dici o canti le note prima di suonarle.
- Scrivi la forma del brano su un foglio e prova a cantare e suonare scegliendo a sorte tra le varie parti che lo compongono.
Scarica Il Prontuario Delle Quadriadi!
