Le ottave al pianoforte – Esempi sul “Rondò Alla Turca”

In questo video parliamo delle ottave della sezione in maggiore del Rondò Alla Turca, che sono sempre un grande ostacolo per i pianisti.

Come studiare le ottave al pianoforte

Ti suggerisco una tecnica pratica per prendere consapevolezza di tutti i movimenti e non sforzare mano e braccio nell’esecuzione.

  • La mano si irrigidisce
  • Il polso si blocca
  • I movimenti quindi diventano meccanici
  • Ti stanchi e ti fai male

Esercizio per le ottave #1

Lavoriamo separatamente pollice e mignolo in modo da prendere consapevolezza dei loro movimenti individuali: 

  • Suona tutto il passaggio solo con il pollice, curandoti di tenere il resto della mano rilassato e usando un po’ di rotazione dell’avambraccio in direzione del pollice
  • Fai lo stesso con il mignolo e mantieni sempre bene il contatto della punta del dito con il tasto
  • Focalizzati proprio su questa sensazione di presa delle dita sui tasti, che ci sarà anche quando unirai le due note in ottava.

Esercizio per le ottave #2

Una volta che i movimenti corretti sono consolidati, lavora le ottave a scatti veloci, in gruppi di due o tre ottave per volta.

Infine, suona il passaggio come scritto, se necessario prima lentamente per controllare bene di non irrigidire il polso e i muscoli della mano non interessanti nel movimento.

Rondò Alla Turca (W. A. Mozart) - Prassi esecutiva, analisi e tecnica

Descrizione del corso

Impara tutto ciò che devi sapere sul Rondò Alla Turca, un brano iconico del periodo classico. In questo corso avrai un tutorial passo passo e imparerai non solo a suonare il brano ma anche come superare le difficoltà tecniche sparse in tutto il pezzo con tecniche di studio super efficaci.

Informazioni sull'autore

Scroll to Top