Segreto #57 – Suonare Col Metronomo Consapevolmente

Cosa Vuol Dire Suonare Col Metronomo Al Pianoforte Consapevolmente

Non tutti i pianisti studiano con il metronomo è vero. È vero anche che ci sono alcuni insegnanti che non credono nello studio col metronomo.

Qui su Piano Segreto facciamo parte della famiglia di pianisti che credono nello studio consapevole col metronomo.

Alcuni però si limitano ad accenderlo e provare a suonare a tempo, a volte senza fare nemmeno questo quando si è alle primissime armi. 

Questo succede in parte perché dopo un po’ il click del metronomo diventa quasi scontato, alienante e viene totalmente ignorato dal pianista rendendo l’uso di questo utile strumento davvero inutile e anzi dannoso.

L’obiettivo del metronomo non è addormentarti o farti raggiungere il Nirvana portandoti in uno stato di meditazione!

È importante quindi usare il metronomo al pianoforte consapevolmente.

​Ma come fare?

Bisogna fare in modo che il suono del metronomo non sia così scontato.


“Ti accorgi dell’importanza di qualcosa solo dopo che l’hai perso..”

Con i metronomi digitali, abbiamo la possibilità di abbassare il volume: regolalo al minimo
livello udibile.


Se invece hai un metronomo analogico, mettilo lontano dalla tua postazione di studio,
portalo in un’altra stanza, chiudilo dentro all’armadio affinché il suono sia attutito.


Insomma: fai in modo di sentire il metronomo solo se lo stai VERAMENTE ASCOLTANDO.

Così non sarà più il metronomo ad essere il maestro severo che ti corregge.
Ma diventerai tu il tuo stesso maestro!
E ti assicuro che così ti sarà molto più semplice essere consapevoli dei tuoi errori e
correggerli in fretta!

Informazioni sull'autore

Scroll to Top