Diventa Il Bruce Lee Del Pianoforte
Il mio primo anno di conservatorio l’ho fatto a Padova. Ero contento ma la fama del maestro che invece insegnava a Vicenza era così alta che ho deciso di ricominciare dal primo anno pur di studiare con lui. Le mie aspettative erano quindi molto alte!
Dopo pochi mesi però non vedevo miglioramenti consistenti così gli ho espresso i miei dubbi.
Il mio maestro però, dopo avermi guardato con occhi che esprimevano tutto fuorché approvazione, mi ha risposto chiedendomi perché fossi li.
Gli risposi che era per studiare con lui…
“Perché allora non continui a fare quello che ti dico e la smetti di chiederti quando arrivano i tuoi progressi?…”
La sua risposta era un po’ aggressiva ma a distanza di anni mi rendo conto di avergli praticamente detto “non ho fiducia nel tuo metodo”.
Dopo un anno ero migliorato tantissimo, la prova che ero nel posto giusto e che dovevo continuare così.
Se sei certo che il tuo maestro sia un buon insegnante abbi fiducia in lui! Non mettere subito in dubbio il suo metodo e i suoi esercizi, dagli la possibilità di dimostrarti quanto vale e fai lo stesso come allievo.
È fondamentale quindi che tu riponga la massima fiducia nel maestro che ti sta seguendo.
Non ha senso andare da un maestro di pianoforte con l’atteggiamento di uno studente autodidatta.
Non dico che non ci siano vantaggi nello studiare come autodidatta ma se scegli di farti guidare allora liberati da ogni pregiudizio.
Conosci l’artista marziale Bruce Lee? Bruce Lee non ha mai smesso di allenarsi per tutta la sua vita. Ha avuto decine di maestri ma è stato anche un ottimo autodidatta.
Per verificare l’efficacia di un metodo non lo giudicava mai. Dopo averlo capito lo metteva in atto per qualche tempo e solo alla fine di questo periodo decideva se inserire questo nuovo allenamento nella sua routine di esercizi o no.
Questo è quello che dovremmo fare noi studenti di piano:
1. Cercare dei metodi
2. Informarci il più possibile
3. Fidarci
4. Applicare
5. Valutare
Se il tuo maestro quindi ti da qualcosa da fare non partire con negatività, provaci! Solo alla fine trai le tue conclusioni.
Il principio del genio della lampada
Immagina di avere una lampada, sfregarla e vedere apparire il genio che può esaudire il tuo desiderio di diventare il miglior pianista del mondo.
Cosa faresti? Seguiresti le sue dritte cecamente immagino giusto?
Allora perché dubiteresti del tuo maestro?
Capita troppo spesso a noi insegnanti di vedere allievi sprecare preziosissimi consigli e questo non è proprio piacevole.
Il tuo maestro è come il genio della lampada, fidati di lui, ascolta ogni suo consiglio. Questo non vuol dire che ogni insegnante sia sempre impeccabile, ma non puoi saperlo finché non gli darai una possibilità.
Dai quindi la massima fiducia al tuo maestro di pianoforte!