Toniche, Sottodominanti E Dominanti Alternative

Nelle prime due lezioni abbiamo parlato degli accordi di tonica, sottodominante e dominante. 

E gli altri accordi restanti?

 

Il II-7, III-7, VI-7 hanno un suono e una funzione simili a quelli dei tre gruppi principali.

Accordi con la funzione di tonica

Gli accordi III-7 e VI-7 nell’armonia funzionale hanno la stessa funzione del primo grado, sono dei sostituti, quindi hanno la funzione di tonica.

Questo per due motivi:

  • Entrambi gli accordi hanno tre note in comune con l’accordo di tonica
  • Nessuno dei due accordi contiene al suo interno il quarto grado (Fa in tonalità di Do) che è molto instabile.

Ecco gli accordi in ordine di stabilità : Imaj7 < VI-7 < III-7

Accordi con la funzione di sottodominante

Il II-7 contiene tre note in comune con l’accordo di sottodominante, e il quarto grado stesso. Per questo ha la funzione di sottodominante.

Accordi con la funzione di dominante

Oltre al V7 e al V7sus4 che contengono l’intervallo instabile di tritono c’è anche l’accordo VII-7b5 con questo intervallo che quindi può avere la funzione di dominante.

Non viene però utilizzato molto come sostituto del V7.

Scroll to Top