La terzina di quarti è una figura ritmica che purtroppo mette in difficoltà moltissimi musicisti in erba. È però presente in tantissimi brani di ogni genere musicale quindi è importante padroneggiarla al meglio.
Una terzina è un gruppo irregolare cioè un gruppo di note che non corrisponde alla suddivisione del tempo in cui ci troviamo.
Parliamo di gruppo irregolare quando abbiamo una terzina in un tempo binario o una duina in un tempo composto o ternario.
Vediamo le terzine: sono un gruppo di tre note che deve essere suonato nello spazio di due.
Ci sono due modi per “calcolare” e capire un gruppo irregolare:
Terzina di crome
Il gruppo di tre note deve essere suonato nella durata di 2 crome cioè un quarto. Per ogni battito del metronomo dovremo suonare tre note.
Terzina di quarti
Il gruppo di tre note deve essere suonato nella durata di 2 semiminime cioè due quarti. Durante due battiti del metronomo suoneremo tre note.
Un espediente molto comodo per “contare” le terzine o enunciarle è utilizzare una parola di tre sillabe. Le città funzionano bene, io per esempio ho imparato da piccolino con Napoli: Na-po-li. Ma puoi usare qualsiasi cosa.
Suonare e contare la terzina di ottavi è davvero facile. Dobbiamo suonare o dire tre note in un battito, perciò la prima nota o sillaba corrisponderà al battito stesso e il ciclo ricomincia dalla prima nota/sillaba.
Quando ti sentirai a tuo agio con questo semplice esercizio passa al pianoforte.
Per ora dovrai suonare solamente tre note per esempio Do-Re-Mi con primo, secondo e terzo dito. Accendi il metronomo e prova a fare lo stesso questa volta con le dita.
Ricordati che ad ogni battito del metronomo dovrai far corrispondere la prima nota che in questo esempio è Do.
Ho preparato per te 4 semplici esercizi da fare al piano sulle scale per esercitarti con le terzine di ottavi.
Accendi il metronomo ad una velocità comoda e comincia a svolgere gli esercizi una mano alla volta sulla scala di “do maggiore”. Se vuoi puoi anche cambiare tonalità oppure cambiare proprio tipo di scala ed esercitarti con le minori.
Ora è il turno della terzina di quarti o terzina di semiminime. Ho dovuto spiegare prima la terzina di crome perché è fondamentale per riuscire a padroneggiare questo gruppo irregolare che è leggermente più complesso.
Infatti mentre suoniamo o enunciamo le tre note passeranno due battiti del metronomo e questo mette spesso gli allievi in difficoltà.
Ti spiego i passaggi brevemente e poi partirò dall’inizio:
Per suonare una terzina di quarti bisogna legare le terzine di ottavi due alla volta. Il calcolo è semplice, in due quarti ci sono 6 ottavi terzinati. Dato che vogliamo suonare tre note nello spazio di due quarti basterà dividere in tre questi 6 ottavi. Il risultato è due quindi legando insieme due ottavi alla volta ecco che abbiamo la terzina.
Ho preparato per te dei fogli per farti capire bene come ricrearla nel modo corretto.
Una cosa molto importante è familiarizzare con la terzina al punto da “sentirla” e non doverla più calcolare. Per questo è importante ascoltarla tanto. Ho preparato per te un file audio con il sistema “call response”, botta e risposta.
Sentirai il metronomo, una terzina di quarti con “do-re-do” e due quarti vuoti dove potrai provare tu a suonare o dire ad alta voce la terzina.
Anche in questo caso ho preparato alcuni semplici esercizi per familiarizzare con questo gruppo irregolare.
Cerca di esercitarti il più possibile anche quando non stai suonando, usa una mano come metronomo schioccando le dita o battendo sulla gamba usa l’altra per suonare le terzine o gli esercizi.
Spero che questa lezione sia stata chiara e utile, se hai bisogno di approfondimenti o hai dubbi scrivimi pure a pianosegreto@pianosegreto.com o scrivi la tua domanda nei commenti del video su youtube.