Come vedi nei due pentagrammi ho descritto la scala maggiore con due strutture intervallare diverse.
Nella prima abbiamo la distanza T e ST tra le note adiacenti. Deduciamo quindi che per formare una scala maggiore utilizziamo, partendo da una nota fondamentale, questa struttura intervallare:
T – T – ST – T – T – T – ST
Nella seconda struttura invece abbiamo gli intervalli tra la fondamentale e le altre note della scala che prendono il nome dall’intervallo che formano con la prima nota (fondamentale). Una scala maggiore è quindi formata da:
Prima – Seconda Maggiore – Terza Maggiore – Quarta Giusta – Quinta Giusta – Sesta Maggiore – Settima Maggiore – Ottava
Partendo quindi da questi intervalli fondamentali potrai capire facilmente tutti gli altri intervalli presenti nel nostro sistema musicale. Ecco lo schema: