Le scale sono molte e gli studenti di piano si cimentano nello studio di queste un po’ a caso senza un programma preciso e un metodo che li aiuti a ricordarle e distinguerle bene tra loro ma soprattutto ad assimilarle.
Per questo vengono affrontate come delle tabelline e di conseguenza anche la noia è la stessa.
Capita sempre che su 12 scale maggiori più della metà siano incerte (soprattutto quelle sui tasti neri).
Imparare le scale maggiori alla perfezione è importantissimo perché come vedrai andando avanti nel corso le altre scale saranno generate da una piccola modifica delle scale maggiori.
Se parti quindi col piede giusto lo studio non sarà sempre più difficile ma al contrario sarà fluido e naturale.
Inoltre studiare le scale è fondamentale per imparare a improvvisare in generi come il jazz, la fusion, il metal ecc. Se vuoi scrivere i tuoi assoli o improvvisare hai bisogno di conoscere le scale.
Questo argomento, insieme allo studio degli accordi, è la base per ogni musicista.
Un altro aspetto importantissimo delle scale è che ti permettono di imparare le tonalità, un concetto dell’armonia che spiegherò in un corso dedicato. In poche parole quando parliamo di tonalità parliamo di un insieme di note e accordi scelti secondo delle leggi ben precise. Ogni nota della tonalità ha una relazione particolare con la tonica che è la nota che dà il nome alla tonalità.