Melodia – Presentazione

C’è un’annotazione su un diario di Clara, la moglie di Schumann, che dice ​“I pezzi che di solito i bambini imparano durante le lezioni di pianoforte sono così brutti che Robert ha avuto l’idea di scrivere e pubblicare un album contenente solo piccoli pezzi per bambini”​.

L’idea di Schumann, infatti, era nata come regalo per il 7° compleanno della figlia Marie e originariamente l’album conteneva 8 brevi pezzi.
Era il primo settembre del 1848: da questo giorno al 17 settembre, quando inviò un primo manoscritto alla casa editrice Breitkopf & Härtel, Schumann lavorò intensamente a quest’opera, aggiungendo gruppi di nuovi pezzi, modificandoli, rimuovendone alcuni, fino a giungere all’​Album per la gioventù ​come lo conosciamo oggi.

Anche l’esperienza con le case editrici fu abbastanza complessa: il titolo che desiderava il compositore era, in tedesco, “Album di Natale per la gioventù”, sperando che potesse essere pubblicato in tempo per dicembre. In più, voleva un’illustrazione per la copertina e una per ogni pezzo, cosa che allungava di molto i tempi.

Breitkopf & Härtel si rifiutò di proseguire con la collaborazione per questo lavoro e Schumann si rivolse all’editore di Amburgo Julius Schuberth, che lo assecondò nelle sue richieste.

Sin da subito, l’Album per la gioventù ebbe un enorme successo fra il pubblico e la critica: un articolo del 1849 cita: ​“I brevi pezzi producono un effetto immediato e certamente colpiscono grazie alla loro semplicità, e grazie alla forza naturale che risiede in essi. Sono pezzi per la gioventù, perché la loro comprensione riceve nutrimento da essa. La gioia puramente infantile, la tristezza dei più piccoli si connettono con queste note; il loro intero mondo si traduce in esse.
E l’adulto è ringiovanito da questi poemi come i piccoli, ne respira la freschezza e sperimenta una nuova infanzia sotto la loro influenza.”
Non a torto, Schumann stesso, prima ancora della pubblicazione dell’opera, scrisse ​“Di tutti i miei lavori, sento che questo sarà il più famoso”.
In questa lezione vedremo il primo pezzo dell’Album, identificato con il semplice titolo Melodia​.

Si tratta di un pezzo semplice in cui mano destra e sinistra cooperano muovendosi secondo una linea comune del tema, con un accompagnamento regolare e disteso. La cellula tematica è costituita da una breve scala discendente, che si sviluppa in un piccolo giro di note alla fine.

Siamo in DO Maggiore, con qualche alterazione che porta a brevi modulazioni alle tonalità vicine e abbiamo un tempo regolarissimo che è il 4/4.

Scroll to Top