Sia la mano destra, sia la sinistra, conducono una linea tematica, quasi sempre parallela fra le due mani.
Alla mano destra,
la prima scala discendente parte da MI e arriva a LA, per poi risalire con dei salti di terza, in cui la mano dovrà rimanere sempre nella stessa posizione, partendo con il 5 dito sul MI e procedendo come ti mostro nel video.
La seconda frase, che parte a battuta 3, ha un disegno simile, con una scala discendente dal SOL che arriva al SI, saltando il RE. Per battuta 4, Schumann stesso suggerisce una diteggiatura che appare nel manoscritto. Arrivando con l’1 sul SI, dovrai ruotare la mano verso sinistra e prendere il bicordo FA#-LA con 2-3 per poi finire con il pollice sul SOL. Come puoi vedere anche dalla legatura, fino a qui abbiamo due frasi della lunghezza di due battute ciascuna. La seconda parte da una nota più alta della prima, quindi puoi cominciare suonando un po’ più forte, sottolineando la modulazione che arriva a battuta 4 verso SOL Maggiore.
Dato che il disegno è discendente in entrambe le frasi, accompagna il tema con un diminuendo.
La mano sinistra
alterna una linea quasi parallela al tema della destra ad un sol ripetuto. Nelle prime due battute, la mano rimarrà sempre nella stessa posizione. Fai attenzione ai cambi di direzione di battuta 2 che potrebbero confonderti: puoi aiutarti pronunciando il nome delle note ad alta voce finché le suoni.
Nella seconda frase, dovrai spostare la mano verso il basso: dopo aver suonato il RE battere di battuta 4 con il 3 e il SOL con il pollice, dovrai suonare anche il DO con il 3 e chiudere di molto la mano per suonare il RE successivo con il pollice, in modo da poter usare il 3 o il 4 sul SI, spostando la mano verso sinistra.
Asseconda la dinamica che hai scelto per la mano destra, con un piccolo diminuendo alla chiusura di ogni frase. In più, ricordati che i SOL ribattuti hanno ruolo di accompagnamento, quindi non dovranno essere accentuati o suonati troppo forte rispetto alle altre voci.
Per unire le mani,
non avere fretta! Comincia molto lentamente, battuta per battuta.
Le note della mano sinistra valgono 1/8, quelle della mano destra prima 1⁄4 e poi 1/8, quindi all’inizio per ogni nota della mano destra, ce ne saranno due della mano sinistra, poi le mani si muoveranno insieme.
Fai attenzione ai cambi di direzione di battuta 2 quando unisci le mani: le linee si muovono in direzioni opposte e non sempre con lo stesso intervallo.
Presta particolare attenzione anche alla battuta 4, in cui entrambe le mani dovranno fare un cambio di posizione.
Alla fine di questa prima sezione, troverai un segno di ritornello: ciò significa che dovrai ripetere tutte le quattro battute una seconda volta.