“Osservare” ha un significato più preciso di “vedere”, si usa quando dietro la vista c’è anche un ragionamento, il desiderio di capire o scoprire qualcosa.
Certo si può guardare un concerto passivamente e godersi la musica, ma un musicista deve riuscire a osservare come e cosa fa un altro musicista sul palco e allo stesso tempo ascoltare con l’orecchio analitico quello che suona per potersi ispirare e continuare a imparare.
Quando vedo un video su YouTube per esempio riesco sempre a imparare e cogliere qualcosa di nuovo. Osservo attentamente come si muove il pianista, come usa le braccia, le mani e le dita per suonare. Noto anche dove posa lo sguardo, quando è più ispirato o più concentrato e affaticato.
Non basta sentire un determinato suono o passaggio. Vedere mentre un pianista lo esegue ci permette di avere un quadro più completo e capire dove sbagliamo.
Se ti dovesse capitare di avere qualche momento più lungo della nostra pillola da 5 minuti prova a guardare un video che ti ispira e osserva come il pianista sta suonando cercando di notare tutte le cose che hai studiato o il tuo maestro ti ha detto.