Tutto sui “line cliché”

In questa lezione parliamo dei “line clichés”. Quello che hai sentito all’inizio del video è l’intro di “In A Sentimental Mood” un brano meraviglioso di Duke Ellington che contiene una tecnica molto utilizzata e utile nel jazz e non solo: i line clichès.

In questa lezione di armonia  voglio spiegarti questa tecnica.

Un line cliché che conosci di sicuro

Ascolta qua:

Anche questo è un line clichè, usato nel tema di 007 James Bond Theme di John Barry.

Cos'è la tecnica del "line cliché"?​

Un line clichè non è una progressione armonica particolare ma una tecnica per rendere più interessante e creare movimento quando abbiamo un accordo che dura a lungo, solitamente da due a più battute.

La linea melodica è formata da una singola nota all’interno di un accordo che si muove per semitono (o anche per tono a volte) che cambia la sonorità di una triade di partenza.

Un esempio veloce:

Come vedi la fondamentale scende di semitono cambiando la composizione dell’accordo e creando una linea melodica cromatica discendente.

Il line cliché ci fa sembrare che l’accordo cambi nel tempo ma in realtà resta sempre lo stesso con la stessa funzione. 

Le "regole" dei line clichés

La creatività con questa tecnica è ben accetta ma vediamo quali sono i moti principali per utilizzarla:

1. Il movimento della voce può essere ascendente o discendente, e può cambiare direzione
line cliché - movimenti delle voci
2. Si parte dalla fondamentale che si sposta in giù fino al massimo alla quinta o dalla quinta verso la fondamentale
3. Si trova più spesso nei brani minori su accordi minori ma può essere utilizzato anche su accordi maggiori. Solitamente è l’accordo di tonica.
4. La voce che si muove si può trovare al basso o al canto ma può benissimo funzionare anche nelle voci intermedie.
line cliché: voce bassa, intermedia e alte
5. La voce si muove cromaticamente ma può anche muoversi anche per tono​
6. Può essere espresso con simboli dell’accordo sia con le sigle che seguono la natura dell’accordo sia con slash chord (solitamente quando vogliamo che la linea sia al basso)
line cliché: nomenclatura

Quando usare i line clichés nei brani

Di solito, come ti ho anticipato, questa tecnica va usata quando troviamo un accordo che dura a lungo, da due a più battute. Per esempio lo standard “Bye Bye Blackbird” che inizia con 5 battute con la tonica.

I line cliché sono molto utili nelle ballad che, essendo molto lente, fanno percepire per esempio l’accordo di tonica un po’ monotono, la sua stabilità viene esasperata.

In quel caso muovi la voce in uno dei modi possibili che abbiamo visto e crea movimento armonico.

Se vuoi utilizzare questa tecnica durante un assolo però assicurati di seguire questo movimento melodico perché comunque cambia le note a disposizione.

Come vedi nel video, la scala cambia ad ogni movimento del line cliché seguendo la natura dell’accordo.

Puoi usare i line clichés anche nei II V I, maggiori o minori, sia per il secondo che il primo grado.

spartito dei line cliché nei 251
Acluni brani con i line clichés

In a sentimental mood – Duke Ellington
In walked bud – Thelonious Monk
James Bond Theme – John Barry
Skyfall – Adele
Bye Bye Blackbird – Henderson/Dixon
Sally – Vasco Rossi

Ho inserito questa i line clichès nel capitolo del corso di armonia dedicato alle tonalità minori perché è più frequente per gli accordi e le tonalità minori.

È un’ottima tecnica di riarmonizzazione e composizione, provala nei brani che hai studiato o qualche tuo pezzo.

Scarica ora la scheda riassuntiva sui line clichés

Line-cliché

Clicca qui se non vedi il pdf

Torna in alto