Le cellule melodiche si concludono su note stabili e instabili secondo questo ordine:
a. Quinta - Nota dell’accordo stabile in battere
b. Nona - Nota instabile in levare
c. Settima minore - nota dell’accordo (stabile) in battere
d. Undicesima - Nota instabile in levare
Omoritmia: cellula ritmica ripetuta identica, o quasi, 4 volte cambiando le note
Entrambe le battute hanno le stesse 2 sequenze melodiche che si alternano (Sib La Lab e Fa Mi Mib). La ripetizione risulta interessante perché cambia la relazione tra la nota e l’accordo su cui si trova
Come la direzione melodica del lick (discendente) anche la dinamica parte da un forte e diminuisce
Analisi dinamica del lick
Passaggi per studiare il lick
Ascolta il lick più e più volte
Impara a cantarlo seguendo il disco ad orecchio
Dividi, se possibile, il lick in porzioni più piccole o semi-frasi
Analizza ogni parte del lick in relazione all'accordo in cui si trova, la tonalità, la progressione, la sua posizione sulla battuta e altri elementi caratteristici
Impara a suonare ogni parte del lick alla velocità originale cercando di imitare il meglio possibile la pronuncia del musicista
Suona il lick in tutte le tonalità sfruttando i collegamenti del punto 4
Improvvisa usando la sequenza di note del lick ma variandone il ritmo
Improvvisa usando le idee del lick ma creando frasi a tuo piacimento