La Forma Del Blues Arcaico

La forma del blues deriva dal concetto di “call&response” (chiamata e risposta) che gli schiavi africani che lavoravano nelle piantagioni di cotone usavano come forma di espressione e liberazione dall’oppressione. Qualcuno, di solito il più anziano o esperto o rispettato tra i lavoratori intonava una frase che esprimeva una sensazione, un piano di fuga o semplicemente un lamento e gli altri rispondevano intonando la stessa frase. A volte la frase veniva modificata o si aggiungeva qualcosa per arricchire o rafforzare il concetto.

Queste caratteristiche sono rimaste invariate e vengono sfruttate durante l’improvvisazione che avviene su di una struttura di 12 battute ripetute in continuazione.

Oggi la forma del blues è semplicemente fatta di 12 battute divise in 3 gruppi.

  • Le prime 4: call
  • Seconde 4: call + possibile variazione
  • Terze 4: response

La cosa più pericolosa da fare durante l’esposizione di un tema o un assolo è di lasciarsi trasportare dalla corrente e dimenticare questo concetto che è alla base del blues. Dimenticarlo vuol dire snaturarlo.

Ecco un semplice blues in Do

Come vedi ci sono solo 3 accordi e tutti e 3 sono accordi di settima di dominante.

L’accordo costruito sul primo grado: C7

L’accordo costruito sul quarto grado: F7

L’accordo costruito sul quinto grado: G7

È su questi 3 accordi che i bluesman espongono il tema e improvvisano per giri e giri (chiamati “chorus”). Questa particolare tensione data dagli accordi di settima di dominante per mette al musicista di improvvisare in continuazione continuando a mantenere alto l’interesse finché non si decide di interrompere l’esecuzione che altrimenti andrebbe avanti senza mai fermarsi in un loop infinito.

Ci sono varie forme di blues con lunghezze differenti. Questo perché il blues non è solo una forma ma una sonorità. Un sentimento, un’attitudine. È difficile mettere su carta una forma espressiva così articolata che è comunque distante dalla cultura occidentale.

Ti elenco altre forme di blues:

  • Blues Arcaico o Rurale
  • Blues Jazz (con variazioni armoniche)
  • Blues Minore (fatto di accordi minori)
  • Bird Blues (variazione particolare creata da Charlie Parker)
  • Blues Waltz (blues in ¾)
  • Blues di 8 battute
  • Blues di 16 battute
  • Coltrane Blues (variazione particolare creata da John Coltrane)

Queste sono le forme normalmente riconosciute studiate in tutti i conservatori e corsi di jazz del mondo.

Sarebbe giusto per un pianista imparare i blues in tutte le tonalità per essere completo, ed è quello che ti invito a fare. Se però per adesso vuoi “rilassarti” voglio avvisarti che di solito i blues vengono suonati in 6 tonalità il più delle volte:

In DO e in FA, molto comodo per i pianisti.

In SIb e Mib, tonalità rese frequenti dagli strumenti a fiato come tromba e sassofono che suonano molto comodamente nelle tonalità dello strumento.

In MI e LA, le tonalità preferite dai chitarristi per la loro accordatura.

Le tonalità chiave in cui è d’obbligo saper suonare un blues sono C, F, Bb, Eb, E e A.

Per scaricare i pdf con tutti i blues semplici in tutte le tonalità CLICCA QUI

Torna in alto

CORSO DEL MESE

🌟 Trasforma il tuo Natale in un'esperienza jazz indimenticabile!

Vivi la magia del Natale con un tocco jazz! 

Scopri il nostro corso “Natale Jazz” e impara a suonare i classici natalizi con uno stile raffinato.

Cosa Troverai nel Corso?

  • 20 video lezioni piene di ispirazione e dettagli tecnici.
  • Spartiti unici per jazzificare i tuoi brani natalizi preferiti.
  • Tecniche per personalizzare ogni pezzo e renderlo speciale.

Perfetto per pianisti di livello intermedio che desiderano aggiungere un tocco jazzistico al loro repertorio festivo.

NUOVO CORSO!

Tecniche di accompagnamento iconiche al pianoforte

Diventa maestro dell’accompagnamento al pianoforte! Unisciti al nostro corso e impara a reinterpretare i classici, creare arrangiamenti unici e dare vita alle tue canzoni preferite

Con 4 ore di lezioni, 17 sessioni pratiche e risorse digitali comprensive, ti aspetta un viaggio musicale che affinerà la tua tecnica e espressione artistica. 

Iscriviti ora e inizia a suonare con stile!