I movimenti delle note della scala maggiore

L’armonia dei generi “moderni” come pop, rock, fusion, funk e jazz è sia tonale che funzionale.

 

Per capire cos’è la musica tonale e quindi l’armonia tonale, ti rimando al video sulla tonalità. 

L’armonia funzionale invece tratta della funzione che uno specifico accordo ha rispetto al centro tonale in un pezzo. 

In questo corso spiegherò l’armonia jazz, che è abbastanza avanzata da permettere una comprensione facilitata degli altri generi che sono normalmente più semplici dal punto di vista armonico.

La scala maggiore e….

La scala maggiore e gli accordi che ne derivano sono il punto di riferimento dell’armonia, è indispensabile quindi conoscere bene le scale maggiori e le rispettive armonizzazioni per imparare al meglio l’armonia jazz.

Analizziamo le note della scala maggiore.

Le note stabili

I gradi più stabili della scala, quelle note che tendono a muoversi meno, sono il 1°, il 3° e il 5° che insieme formano l’accordo maggiore di tonica per intenderci.

Movimenti principali delle note meno stabili

  • Il 4° grado tende a muoversi verso il 3° (Fa-Mi)
  • Il 7° grado tende a muoversi verso l’ottava (1° grado Si-Do)
  • Il 2° grado tende a scendere sul 1° (Re-Do)
  • Il 6° invece si muove verso il 5° (La-Sol)

Di questi i movimenti più efficaci sono il 4-3 e il 7-1.

Le note instabili possono muoversi anche verso l’altra nota adiacente:

  • Il 2° verso il 3°
  • Il 4° verso il 5°

Altri movimenti molto efficaci sono:

  • 6-7-8
  • 7-6-5
Scroll to Top