Fase 4 – Il ritmo

Ritmo

E’ arrivato il momento di cominciare a lavorare sul ritmo.

In questa fase imparerai a svolgere degli esercizi di solfeggio ritmico utilizzando suddivisioni semplici.

Una cosa molto importante che devi tenere in considerazione è la pulsazione. E’ fondamentale che la pulsazione nei tuoi esercizi sia regolare e sempre uguale; per aiutarti a tenere il tempo, puoi utilizzare un metronomo ad una velocità comoda, che userai come accompagnamento per il tuo solfeggio.

Assicurati di conoscere bene le note e il loro valore; nel caso non te le ricordassi, puoi ripassarli con il mini corso di Solfeggio che trovi qui su Piano Segreto!

Di seguito troverai degli esercizi ritmici nei quali dovrai solfeggiare le figurazioni ritmiche rispettando la pulsazione e il valore delle note.

Puoi svolgere gli esercizi in diversi modi, scegli quello che ti piace di più:

  • Batti un piede (ogni tanto cambia piede) a tempo della pulsazione del metronomo e batti le mani seguendo il ritmo di note in partitura
  • Batti le mani a tempo della pulsazione del metronomo e pronuncia ad alta voce il suono “TA” per indicare le note
  • Batti una mano sul tavolo assieme al metronomo e l’altra seguendo il ritmo delle note in partitura
  • Batti un piede o una mano assieme al metronomo e con una mano suona una nota sul pianoforte seguendo il ritmo delle note in partitura.

Il tempo è 4/4, ciò significa che in ogni battuta ci sono 4 pulsazioni del valore di ¼.

Prima di cominciare, ascolta 4 battiti della base contando ad alta voce 1, 2, 3, 4.

Le note da ¼ corrisponderanno esattamente alle pulsazioni del metronomo, stessa cosa vale per le pause dello stesso valore. Durante le pause, dovrai aspettare in silenzio la pulsazione del metronomo e battere insieme mano/piede che scandisce con esso la pulsazione.

Le note e le pause da 2/4 valgono due pulsazioni di metronomo.

Scroll to Top