L’Armonizzazione Della Scala Maggiore

In questa lezione voglio spiegarti l’armonizzazione della scala maggiore sia con le triadi che con le quadriadi.

Questo elemento è fondamentale non solo per capire e studiare armonia moderna in modo efficace ma anche per migliorare come pianisti a livello puramente pratico e tecnico come vedremo dopo.

Armonizzazione della scala maggiore per triadi

Armonizzare una scala maggiore per triadi significa: costruire un accordo di 3 note su ogni grado della scala maggiore utilizzando solo le note che fanno parte di quella scala.

Ecco un esempio in tonalità di Do maggiore:

La stessa successione di accordi si avrà naturalmente per ogni tonalità:

  1. Triade maggiore
  2. Triade minore
  3. Triade minore
  4. Triade maggiore
  5. Triade maggiore
  6. Triade minore
  7. Triade diminuita

Il tuo obiettivo come pianista è imparare a memoria questa successione di accordi in tutte le tonalità e diventare veloce nel riconoscere e ricordare gli accordi presenti in ogni tonalità.

Armonizzazione della scala maggiore per quadriadi

Armonizzare una scala maggiore per triadi significa: costruire un accordo di 4 note su ogni grado della scala maggiore utilizzando solo le note che fanno parte di quella scala.

Ecco un esempio in tonalità di Do maggiore:

La stessa successione di accordi si avrà naturalmente per ogni tonalità:

  1. Accordo di settima maggiore
  2. Accordo di settima minore (o minore settima)
  3. Accordo di settima minore (o minore settima)
  4. Accordo di settima maggiore
  5. Accordo di settima di dominante
  6. Accordo di settima minore (o minore settima)
  7. Accordo semidiminuito (o minore settima bemolle quinta)

Anche questa successione è da imparare a memoria in tutte le tonalità.

Esercizi per imparare l'armonizzazione della scala

Esegui questo esercizio scegliendo una velocità comoda e suona ogni accordo in senso ascendente e discendente della durata di 4/4. Svolgi questo esercizio in ogni tonalità, sia con le triadi che le quadriadi.

Suona ogni accordo utilizzando gli arpeggi prima in senso ascendente poi discendente. Ricordati di farlo sia con le triadi che le quadriadi con entrambe le mani. Puoi sfruttare questo esercizio come un esercizio di tecnica o riscaldamento.

Suona in tonalità casuali qualche progressione armonica tra quelle nella lista (meglio se tutte)

È importante memorizzare il tutto al meglio quindi puoi fare delle “auto-interrogazioni” ad esempio: qual’è l’accordo costruito sul sesto grado della tonalità di Sol maggiore?” – “Mim7!”. Ecco mentre lavi i piatti è una bella distrazione 😉

Per agevolarti ho creato un piccolo quiz che trovi nella lezione successiva.

Schemi con le armonizzazioni

Sfrutta questi schemi per allenare la visualizzazione delle scale e le forme degli accordi. Riuscire a vedere sulla tastiera questi elementi quando suoni è fondamentale per suonare e comporre oltre che per l’analisi armonica.

 

Prenditi del tempo per imparare tutti gli accordi dell’armonizzazioni della scala maggiore in ogni tonalità.

Scroll to Top