Per fare un’analisi armonica è necessario conoscere la sequenza di accordi di un brano. Nel pop e nel jazz non è un problema, di solito abbiamo testo e accordi o uno spartito semplice (lead sheet) con melodia e accordi.
Per quanto riguarda i pezzi classici è leggermente più complesso, dobbiamo capire noi che accordo/i abbiamo in una battuta. Nei brani classici non sempre abbiamo l’accordo scritto con note sovrapposte. Possiamo avere arpeggi o melodie che si intrecciano dove diventa più difficile capire che accordo abbiamo.
Se quindi vuoi analizzare un brano classico hai bisogno di tempo per decifrare l’accordo e scrivere la sigla sulla battuta corrispondente.
La seconda cosa che ci serve per l’analisi armonica è conoscere la tonalità del brano fondamentale per poter capire la relazione tra ogni accordo e il centro tonale della canzone in questione.
Ricordati che stiamo parlando di musica tonale! La tonalità di impianto è la tonalità con cui il brano inizia e finisce, il punto di partenza del viaggio che può portarci chissà dove.
Infatti la tonalità può cambiare durante il pezzo e quando succede si parla di modulazione (che dovremo poi individuare e indicare nell’analisi armonica) quindi non farti trarre in inganno e pensare che nel brano avremo solo 7 accordi possibili: i sette accordi costruiti su ogni grado della tonalità.
L’analisi armonica consiste nell’individuare, quindi scrivere, su ogni accordo di un brano la sua funzione rispetto alla tonalità. Piccolo esempio:
Se il brano è in tonalità di do maggiore e troviamo l’accordo C (Do maggiore in notazione anglosassone) scriveremo sopra l’accordo il numero romano I (primo) che ci dice che quell’accordo è il primo grado della tonalità e ha la funzione di tonica.
Questo è molto importante per capire cosa succede all’interno del brano, che progressioni armoniche contiene e di conseguenza avere infomazioni importanti come:
Ma vedremo più avanti nel corso l’utilità di tutto ciò nello specifico.
Nel video della lezione spiego passo passo come fare l’analisi armonica del celebre brano cantato da Elvis Presley, intanto qui sotto puoi scaricare il PDF con l’analisi già fatta.