Accordi di settima maggiore (Lhv)

ATTENZIONE: lo stile delle illustrazioni nel video potrebbero differire da quelle presenti nel PDF del manuale sui left-hand voicing a causa di eventuali aggiornamenti e revisioni a scopo migliorativo.

Partiamo con gli accordi di settima maggiore e vediamo quali sono i LHV più comuni che puoi utilizzare ogni volta che troverai su uno standard un accordo di questo genere (o quasi).

Gli accordi di settima maggiore si trovano sul primo e quarto gradi della tonalità e accettano normalmente queste estensioni e alterazioni: 9, #11, 6/13

Ecco quindi le sigle corrispondenti:

Cmaj79

Cmaj76 9

Cmaj7#11

Cmaj7add13

Nel libro (che puoi scaricare nella prima lezione) trovi gli spartiti e le forme sulla tastiera di questi tre LHV divisi per tipo. Ricordati che il tipo A ha come base di partenza lo shell voicing 3-7 e il tipo B lo shell voicing 7-3 a cui vengono aggiunte le note caratteristiche. 

 

Analizziamo al volo le tre posizioni:

Cmaj79

Tipo A: 3-5-7-9

Tipo B: 7-9-3-5

Trucchetto: per visualizzare velocemente questo accordo puoi pensare a un accordo minore settima che parte dalla terza dell’accordo.

Alcuni insegnanti sconsigliano però questa associazione perché ti impediscono di imparare a riconoscere la relazione tra le note che suoni e l’accordo stesso.

Piccolo esempio: se stai suonando il LHV di Cmaj79 non stai suonando la fondamentale, la terza minore, quinta e settima minore di Mi ma la terza maggiore, quinta, settima maggiore e nona di Do.

Per questo motivo in tutti gli schemi ho inserito anche i gradi sulle note, per tenere sempre a mente e piano piano memorizzare le note dell’accordo in relazione alla sua fondamentale.

C6/9

Tipo A: 3-5-6-9

Tipo B: 6-9-3-5

Questo è un tipo di accordo molto comune, spesso infatti un primo grado di settima maggiore viene sostituito con l’accordo con la sesta maggiore per evitare dissonanze spiacevoli. (quando alla melodia c’è la fondamentale è meglio sostituire la settima con la sesta).

Questo voicing ci viene in aiuto ed è molto semplice da suonare.

Cmaj7#11

Prima Opzione

Tipo A: 3-#11-6-9

Tipo B: 6-9-3-#11

 

Seconda Opzione

Tipo A: 9-#11-5-7

Tipo B: 5-7-9-#11

Questo è un LHV particolare perché manca la terza allo shell voicing di partenza. Per accordi alterati come questo le possibilità possono essere molte ma queste due sono più che sufficienti per avere una buona variazione di sonorità. 

Solitamente gli accordi con la #11 si trovano sul quarto grado della scala maggiore o sesto grado della scala minore armonica.

Nella prima opzione abbiamo la terza ma non la settima per bilanciare le dissonanze ma questo non vuol dire che non si possa mettere la settima al posto della sesta e ottenere così una sonorità diversa. 

Nella seconda opzione manca la terza per lasciare spazio alla settima e il voicing è anche molto semplice da suonare perchè ha la stessa posizione di un accordo di settima maggiore costruito sul quinto grado dell’accordo (utile per memorizzare la posizione ma ricorda di imparare da cosa è costruito!).

Questi sono voicing molto colorati, non abusarne. Se in uno standard è presente un accordo di settima maggiore per tante battute allora può essere utile usarlo per variare, ricordati di affidarti all’orecchio.

Prima opzione

Seconda opzione

Cmaj713

Tipo A: 3-13-7-9

Tipo B: 7-9-3-13

Non è molto frequente trovare questo accordo scritto sugli standard classici ma alcune partiture moderne possono essere trovati. Se in una sigla trovi la scritta “add” significa che la nota in questione va aggiunta all’accordo di partenza.

In questo caso sono presenti sia la nona che la tredicesima insieme alle settima creando un voicing maggiore molto particolare.

Scroll to Top