SEGRETO #44 – ISOLA LE NOTE!

Sei sempre sul tasto giusto?

Come ti ho già accennato nel segreto #36 anche se mentre impari un brano puoi lavorare su molti aspetti contemporaneamente, a volte è necessario isolare un unico elemento che ci mette in difficoltà e il ritmo era il tema principale di quel segreto.

Suonare le note giuste però resta il compito principale di ogni pianista. Sbagliare una nota infatti è considerato così grave che molti interrompono il brano solo per sistemare le note sbagliate. Ma come ho già avuto modo di spiegarti smettere e ricominciare è una brutta sindrome e non ti aiuta a migliorare. Hai bisogno di tutta un’altra strategia.

Prova a isolare le note da tutti gli altri elementi. Se incontri una serie di note difficile da eseguire allora prova con questi punti:

  1. Ignora il ritmo e suona solo le note con la diteggiatura corretta. Non pensare al tempo né al ritmo, anzi rimani su un’unica nota tutto il tempo che ti serve per avanzare senza fare errori. Questo ti permetterà di pensare alla giusta diteggiatura e al controllo dei movimenti per passare da una nota all’altra.

  2. Imposta il metronomo ad una velocità veramente lenta e suona tutte le note che hai imparato senza rispettare il ritmo scritto. Ogni nota deve valere un battito lentissimo di metronomo.

  3. Quando metti insieme un gruppo di note parti dalla prima, poi suona la prima e la seconda, la prima la seconda e la terza e così via. In questo modo ripasserai quello che hai già letto e aggiungerai un pezzettino alla volta alla parte.

  4. Quando stai leggendo degli accordi suona una nota alla volta e lentamente costruisci tutto l’accordo.

 

Questo modo di isolare le note è molto utilizzato dai professionisti. Gli amatori invece non lo utilizzano e questo li costringe a imparare e memorizzare più lentamente purtroppo.

Prova a utilizzare questo sistema la prossima volta che incontri una parte complicata invece di fermarti e ricominciare ogni volta che sbagli una nota.

Ricorda che i due pilastri di un brano musicale sono le note e il ritmo che creano. Puoi isolare uno dei due elementi per rendere il lavoro più semplice e controllato, non ostinarti a fare tutto insieme.

Informazioni sull'autore

Scroll to Top