Come Improvvisare Al Pianoforte Se È La Tua Prima Volta

Improvvisare per la prima volta

Improvvisare è un’attività che affascina chiunque e oggi voglio farti fare un semplice gioco per iniziare a improvvisare al piano. 

Sarà un’attività rilassante e divertente che ti permette anche di migliorare e sbloccare la tua creatività.

Puoi fare questo gioco per esempio quando non hai tanta voglia di studiare in modo analitico come di solito suggerisco e vuoi prenderti un po’ di tempo per goderti il tuo strumento in pace.

Ingredienti per poter fare un'improvvisazione al pianoforte

Cosa?

  • Accordi
  • Rivolti
  • Scale
  • Giro Armonico

Come?

  • Accordi spezzati
  • Arpeggi
  • Seste
  • Porzioni di scala

Più accordi e scale conosci più interessante sarà questo esercizio.

Se non li conosci o vuoi approfondire su Piano Segreto trovi molti video corsi dedicati a scale, accordi, voicing e molto altro.

Nelle lezioni sulla tonalità e sulle progressioni armoniche trovi altri due concetti importanti come l’armonizzazione della scala e le sequenze di accordi più utilizzate.

Iniziamo:

  1. Scegli una velocità e imposta il metronomo (anche a mente)
  2. Scegli una tonalità maggiore o minore
  3. Scegli una progressione armonica o ancora più facile due accordi
  4. Inizia a improvvisare.

L’importante è sperimentare e uscire dalla zona di comfort. Anche sbagliare è molto utile, non avere paura di incappare in “note marroni”, quelle che fanno rabbrividire. Una volta fatto l’errore cerca di non ripeterlo e salvare quella combinazione errata.

Segui il video per capire bene come improvvisare, elenco comunque qui una serie di possibilità per le due mani:

Ecco cosa puoi fare per improvvisare:

Mano Sinistra

  • Singole note, fondamentali degli accordi
  • Alterna prima, quinta e ottava
  • Arpeggi semplici con note lunghe
  • Sposta il basso dalla fondamentale alla terza o quinta dell’accordo
  • Note di passaggio fino alla fondamentale successiva
  • Bicordi prima-quinta o prima-decima (la decima è uguale alla terza ma un’ottava sopra)
  • Fondamentali ottavate

Mano Destra

  • Suona semplici accordi e i loro rivolti ritmandoli in modo interessante
  • Sfrutta arpeggi “standard” in senso ascendente e discendente
  • Suona arpeggi con note “random” muovendoti tra i vari rivolti
  • Cerca di suonare l’accordo successivo usando la posizione più vicina a dove ti trovi (non tornare sempre in posizione fondamentale)
  • Collega con una frase melodica gli accordi tra di loro
  • Suona melodie ad ottave
  • Suona melodie per seste

Informazioni sull'autore

Scroll to Top