Segreto #77 – Suona Meglio Con Lo Studio Della Forma Dei Brani Classici

Alcuni Esempi Di Forme Musicali

 

Un pezzo è come un discorso: ha un inizio, uno sviluppo e una conclusione. E soprattutto un significato.
Una buona esecuzione, oltre che avere (possibilmente) note corrette e rispettare ciò che è indicato in
partitura, deve essere coerente. Perché lo sia, è necessario conoscere la struttura del pezzo, per averne un’idea generale.

 

Sonata

Se stai studiando un primo tempo di sonata, sicuramente sarà in forma sonata, probabilmente tripartita e bitematica. Ciò significa che ci saranno tre grandi sezioni, esposizione, sviluppo e ripresa, e due temi
principali, diversi per carattere e per tonalità.
Dovrai individuare questi elementi, sottolineare le differenze ove ci sono, ed evidenziare le somiglianze.

 

Fuga

Le fughe invece sono un capolavoro di ingegno e per valorizzarle al massimo devi differenziare ogni voce
e far sentire con evidenza ogni volta che comincia il tema.

 

Scherzo

Uno scherzo è generalmente costituito da una parte veloce A e una o più parti lente B, C.. e più
espressive, o comunque in contrasto con il carattere della prima parte e vengono organizzate secondo la
sequenza ABA o ABACA.

 

Suite

Se stai studiando per esempio una Suite di Bach, devi conoscere le caratteristiche di tutte le danze che la
compongono: la Sarabanda sarà lenta e intima, la Giga veloce e frizzante e così via.
Ricordati che conoscere la forma e la struttura dei pezzi che suoni equivale a conoscerne l’idea che c’è
dietro e il significato.

 

Una ricerca su un manuale di musica o in internet ti darà tutte le informazioni di cui
avrai bisogno.
Più avanti, qui su Piano Segreto potrai trovare delle brevi lezioni in cui analizzo alcune forme musicali in cui approfondiremo questi concetti.

Informazioni sull'autore

Torna in alto

CORSO DEL MESE

🌟 Trasforma il tuo Natale in un'esperienza jazz indimenticabile!

Vivi la magia del Natale con un tocco jazz! 

Scopri il nostro corso “Natale Jazz” e impara a suonare i classici natalizi con uno stile raffinato.

Cosa Troverai nel Corso?

  • 20 video lezioni piene di ispirazione e dettagli tecnici.
  • Spartiti unici per jazzificare i tuoi brani natalizi preferiti.
  • Tecniche per personalizzare ogni pezzo e renderlo speciale.

Perfetto per pianisti di livello intermedio che desiderano aggiungere un tocco jazzistico al loro repertorio festivo.

NUOVO CORSO!

Tecniche di accompagnamento iconiche al pianoforte

Diventa maestro dell’accompagnamento al pianoforte! Unisciti al nostro corso e impara a reinterpretare i classici, creare arrangiamenti unici e dare vita alle tue canzoni preferite

Con 4 ore di lezioni, 17 sessioni pratiche e risorse digitali comprensive, ti aspetta un viaggio musicale che affinerà la tua tecnica e espressione artistica. 

Iscriviti ora e inizia a suonare con stile!