Pensa ad essere musicale:
Succede a molti musicisti di concentrarsi così tanto sullo sviluppo della tecnica che si dimenticano degli altri aspetti della musica che fanno la differenza. Per esempio la dinamica, il fraseggio e le escursioni di velocità sono molto importanti se vuoi che la tua musica sia espressiva.
Di solito si imparano nuovi brani così:
- Prima si imparano le note e il ritmo.
- Poi la velocità viene aumentata fino a quella giusta.
- Alla fine, poco prima di un’esibizione live magari, ci si concentra sugli aspetti legati all’espressività.
Questi nuovi elementi complicano la faccenda ulteriormente, diventano quindi molte le cose su cui esercitarsi prima di eseguire il pezzo in pubblico. Non c’è tempo per studiare in questo modo.
Se vuoi essere più efficiente ecco un’idea migliore: sii sempre espressivo fin dall’inizio. Mentre studi le note e il ritmo decidi subito come quelle note devono suonare. Includi quelle piccole cose che fanno la differenza nel tuo modo di suonare fin da subito. Quando poi lavorerai sull’aumento della velocità avrai già tutti gli elementi al posto giusto.
Con questo approccio non perderai più tempo e l’espressività farà già parte della tua memoria muscolare mano a mano che studi il pezzo.
L’espressività deve essere una di quelle cose a cui pensi ogni volta che suoni qualcosa al pianoforte. Quando pensi a un esercizio, un brano o una singola parte cerca di pensare al tipo di espressività, al modo in cui vorresti suonasse. Interrogati sempre su qual è il modo più corretto o semplicemente più bello per suonare qualcosa.
Comincia ad utilizzare questo approccio già da oggi e ridai vita alla tua musica.