Esercizio Di Tecnica Per Rinforzare Il Quarto Dito Al Pianoforte

Il quarto dito: l'anello debole

Se suoni il pianoforte da un po’ ti sei sicuramente accorto di quanto ostico sia far lavorare come si deve il quarto dito e di quanto abbia bisogno di esercizi di tecnica al pianoforte.

Solitamente si pensa sia il mignolo il dito più sfortunato, ma quel piccoletto in realtà può contare sulla forza di rotazione dell’avambraccio e di un range di movimenti più ampio rispetto all’anulare.

Un pianista non può fare discriminazioni, deve poter contare su tutte le 10 dita in egual misura, non possiamo permetterci di avere un dito troppo debole o che funzioni male.

Essendo il quarto dito un po’ più “sfortunato” ha avuto dalla sua però la premura di molti grandi didatti e studiosi del pianoforte che hanno escogitato vari esercizi e allenamenti per l’anulare: in questo video te ne mostro uno piuttosto efficace.

Terzine di ottavi con le tre dita centrali

È un esercizio semplice, non servono spartiti. Te lo descrivo brevemente.

Non sai tutte le scale? Scarica il pdf gratuito!​

Scale Senza Sforzo è un prontuario sulle scale maggiori e minori gratuito di pianosegreto.com.

Se vuoi imparare le scale al pianoforte gratis questo documento è utilissimo per semplificare al massimo la tua visualizzazione e memorizzazione delle 48 scale fondamentali.

Per saperne di più e scaricarlo clicca sul pulsante qui sotto!

Consigli fondamentali per svolgere l'esercizio di tecnica al meglio

Fare esercizi di tecnica richiede molta attenzione, è necessario immergersi nell’esercizio e notare i dettagli per fare in modo che abbia un vero effetto positivo sulla nostra tecnica.

Spesso da ragazzino mi mettevo a muovere le dita a tastiera spenta mentre guardavo la tv o altro, tempo sprecato. Se non sei concentrato e non segui i consigli elencati qui sotto al massimo delle tue capacità è meglio non farlo.

Alcuni dettagli importanti su questo esercizio di tecnica

Vista la mia esperienza con gli allievi dal vivo, il mio senso del dovere mi porta a insistere ancora sull’importanza di variare con le tonalità e i tipi di scala.

Nel video vedrai come ogni scala avrà posizioni dei tasti differenti e costringerà la tua mano ad adattarsi in modo differente a quelle posizioni. Riuscire a svolgere gli esercizi in Do maggiore non dà nessuna garanzia che tu riesca a farlo anche in Lab minore armonica per esempio.

Per alcuni può sembrare strano, ma lo stesso esercizio può essere completamente diverso o più difficile se suonato anche in ottave differenti.

logo

Iscriviti Alla Newsletter

Informazioni sull'autore

Scroll to Top