Esercizi Di Tecnica Al Pianoforte Divertenti

Qual'è la differenza tra un videogioco e degli esercizi di tecnica al pianoforte?

C’è chi vive male ogni secondo passato a svolgere gli esercizi di tecnica al pianoforte presi dall’Hanon o qualsiasi altro libro e c’è invece chi si diverte a suonare in continuazione l’esercizio finché non viene perfetto per godere del successo di esserci riuscito.

Ma facciamo un paragone tra il mio gioco preferito alla PlayStation e un libro di esercizi di tecnica al pianoforte.

Videogioco

Libro di tecnica

La differenza reale?

Il videogioco ha un risultato finale subito visibile, è sfarzoso, con musiche, immagini suggestive, storie emozionanti e premi virtuali che ti fanno sentire immediatamente appagato. (e naturalmente puoi farlo seduto sul divano).

Il libro di tecnica viene visto solitamente come qualcosa di brutto, noioso, monotono, ripetitivo e senza un risultato palpabile e visibile immediatamente.

Ho capito Giuseppe ma lo sai anche tu che è una rottura di cocomeri suonare un esercizio avanti e indietro per mezz’ora in attesa di essere capace di suonarlo!

Si, te lo concedo a volte è snervante! Ma anche i videogiochi possono essere snervante, per esempio su Dragon Ball quando un nemico è troppo forte devo “allenarmi” e sconfiggere 20/30 mostriciattoli di livello più basso per poi tornare dal boss.

Capisci perché infondo non dovresti odiare gli esercizi di tecnica al pianoforte così tanto?

Prova a migliorare il tuo personaggio, te stesso! Vivi la tua avventura, cerca di osservarti dall’esterno come un combattente di un gioco che deve diventare sempre più forte e lo può fare solo con assiduo allenamento al pianoforte.

Sconfiggi il tuo boss finale!

Gli esercizi non sono fine a se stessi! Servono per raggiungere un obiettivo, fare musica quindi suonare i tuoi brani.

Questo vuol dire avere un “boss finale”, che possiamo affrontare solo dopo aver completato l’avventura. Non puoi saltare il livello, non esistono passaggi segreti ne codici da utilizzare per ottenere le abilità necessarie per imparare un pezzo al pianoforte.

Puoi solo sviluppare il tuo personaggio con impegno e affrontare il boss finale, il pezzo che stai imparando. Se ti accorgi che questo pezzo è “troppo forte”, vuol dire che ti serve ancora tempo per allenarti.

Cerca di vivere tutto questo con serenità e anche gli esercizi di tecnica potranno essere divertenti!

Lista dei libri di tecnica pianistica più usati

Beyer
Cesi Marciano
Czerny
Duvernoy
Hanon
Cortot
Schmitt
Longo
Mikrokosmos
Tausig

Rendi i tuoi esercizi di tecnica al pianoforte divertenti usando le basi!

Suonare gli esercizi di tecnica al pianoforte con il metronomo personalmente mi piace, mi fa sentire al sicuro, più concentrato e naturalmente è un aiuto indispensabile per suonare a tempo. Consiglio sempre di usarlo ma non è necessario “annoiarsi” col metronomo se non ti piace.

Puoi utilizzare delle basi, chiamate in inglese backing tracks.

Su YouTube esistono migliaia di basi su cui puoi esercitarti, di ogni genere musicale, velocità e tonalità.

Ti basta quindi fare questa ricerca:

“tonalità” backing track “velocità” per esempio: D minor backing track 100bpm e tra i risultati troverai basi in Re minore a quella velocità di tanti stili e generi differenti. 

Attento quindi a scegliere la tonalità corretta in notazione anglosassone (A-LA B-SI C-DO D-RE E-MI F-FAG-SOL) (Major-Maggiore e Minor-Minore).

Molti allievi preferiscono usare le basi perché così gli esercizi sembrano più simili a brani o piccoli assoli, decisamente più entusiasmante. 

Anche se non puoi scegliere con precisione la velocità puoi sempre utilizzare la funzione di YouTube che ti permette di modificare la velocità di riproduzione, clicca sulle impostazioni del video e scegli di quanto rallentare il video

Puoi trovare molte basi anche a questo link: https://www.guitarbackingtrack.com/

Utilizza i software per creare le tue basi personalizzate

Ci sono molti software per smartphone e computer che puoi usare per avere delle basi con sui esercitarti. Eccone alcuni:

 

Studia nuovi brani per migliorare tecnicamente

Il modo migliore per migliorare tecnicamente è quello di studiare nuovi brani, di qualsiasi difficoltà.

Anche se un pezzo ti sembra attualmente fuori dalla tua portata non lasciarti scoraggiare, prova ad impararlo lo stesso e quando trovi un passaggio difficile individua la tecnica necessaria e svolgi degli esercizi di tecnica affini per riuscire ad eseguire quel passaggio.

Se per esempio trovi un arpeggio su più ottave che non ti riesce, cerca degli esercizi sugli arpeggi e svolgili affinché quelle battute del brano vengano in modo fluido.

Oppure immagina quel passaggio come un esercizio di tecnica e provalo più e più volte partendo da velocità bassissime e aumentando progressivamente.

Divertiti!

Il divertimento è molto soggettivo, non è facile trovare la formula magica per rendere degli esercizi di tecnica divertenti per tutti.

Spero però che questo paragone con i videogame ti possa essere utile per cambiare modo di pensare e vivere più serenamente il tuo studio della tecnica al piano. 
Prova diverse soluzioni ma ricordati di vivere ogni momento della tua avventura, ti assicuro che quando vedrai i risultati del tuo allenamento la soddisfazione sarà più grande di quella che potresti avere completando qualsiasi videogioco.

logo

Iscriviti Alla Newsletter

Informazioni sull'autore

Scroll to Top