Il segreto per non fare più errori al pianoforte

Se sei qui vuol dire che anche tu, come tutti i pianisti al mondo, vuoi trovare il segreto per non fare più errori al pianoforte e diventare un pianista impeccabile.

Purtroppo però devo darti una cattiva notizia…

NON ESISTE NESSUN SEGRETO PER NON COMMETTERE ERRORI QUANDO SI SUONA

Lo so, mi stai odiando… Ti ho attirato in questa pagina con un titolo falso e ora appenderai in giro per la tua città una foto di me come questa:

5w4vy64tcq34ct

ORA MI FACCIO PERDONARE…

C’è un motivo se ti ho attirato qui. Volevo che tutti quelli che “cercano una scorciatoia” per evitare gli errori leggessero queste riflessioni per cambiare atteggiamento verso la musica.

Il risultato che ti garantisco se accetterai questi pensieri è:

MIGLIORERAI MOLTO PIÙ VELOCEMENTE DI PRIMA.

La prima cosa che devi fare è accettare che gli errori servono, sono importantissimi e anzi… Bisogna commetterne il più possibile!

Ovviamente però ci sono errori ed errori… Per cominciare classifichiamoli in alcune categorie:

Errori per mancanza di concentrazione

Quando sei stanco è normale sbagliare. Magari a fine giornata non riesci più a mantenere l’attenzione su quello che stai facendo e le dita non fanno quello che vorresti o, peggio ancora, non sai nemmeno cosa stai facendo.

 

Soluzione: suona qualcosa di molto semplice. Esercitati su ciò che ti riesce più facilmente e che pensi non abbia bisogno di essere migliorato.

In questo modo non sprecherai tempo e rafforzerai ancora di più tutto quello che dai per scontato.

concentrazione-focus-pianoforte-errori-sbagli

Errori per mancanza di allenamento

Errori al pianoforte dovuti alla mancanza di pratica

Questi sono gli errori “tecnici”. Li incontriamo quando le nostre mani non fanno quello che vorremmo.

Per esempio un passaggio, una scala o un arpeggio che non riusciamo a portare alla velocità giusta. In questo bisogna avere molta pazienza e dedizione e non avere fretta perché i muscoli hanno bisogno di allenarsi per svolgere il nuovo movimento.

Soluzione: procedi con calma e allena la parte suonandola moltissime volte LENTAMENTE. Solo quando il passaggio ti sembra più comodo procedi con questi due metodi:

 

  • Alterna velocità molto lenta al raddoppio. Se per esempio stai suonando note da 1/4 a 70bpm suona poi note da 1/8 sempre a 70bpm.

Sequenza: LENTO (2 Volte) – RADDOPPIO (1 Volta) – LENTO (2 Volte) – RADDOPPIO (1 Volta) ecc.

  • Quando il primo esercizio è stato assimilato aumenta la velocità del metronomo di massimo 10bpm e ripeti l’esercizio.

N.B.: Questo metodo funziona solo se la tecnica con cui svolgi il passaggio è corretta.

Errori per mancanza di competenze

Quando accompagni, improvvisi o sfrutti la tua creatività in qualsiasi modo si fanno questi tipi di sbagli.

Si sbagliano note, posizioni, accordi, sostituzioni armoniche, ritmo e così via.

Tutti questi errori sono causati dalle lacune che si nascondo dietro questi elementi. Ti faccio due esempi:

  • Sbagli gli accordi di un brano:
    • Forse non conosci bene la successione di questi accordi a memoria.
    • Oppure non ti sei esercitato abbastanza e non hai subito gli accordi sotto mano. (vedi la guida gratuita SPECIALISTA IN TRIADI)
  • Suoni delle note che non ci sono nella scala:
    • Non conosci bene quella determinata scala in quella tonalità
    • Non hai allenato tutte le diteggiature possibili sulla scala.

Come vedi anche per questi due errori molto comuni è necessario fare un’autoanalisi approfondita. Nell’articolo MIGLIORARE AL PIANOFORTE: IMPARIAMO DAL PASSATO, ti ho spiegato come studiano i grandi e come analizzarti per capire su cosa lavorare.

Soluzione: ripassa o studia in maniera più approfondita l’argomento che si nasconde dietro il tuo errore e cerca di colmare qualsiasi lacuna per non farla ricapitare in futuro.

Errori al pianoforte dovuti alla mancanza di competenze

Errori sbagliati

Error

Questi sono gli ERRORI FATALI quelli che non si dovrebbero mai commettere. Sono tutte quelle imperfezioni e sbagli che commettiamo ma che passano totalmente inosservati. Mi spiego meglio.

Mi capita spessissimo, quando assegno degli esercizi ai miei allievi, che questi nella lezione successiva facciano errori dei quali nemmeno si sono accorti.

In realtà dopo l’interrogatorio (a volte sono severo) scopro che se ne erano accorti eccome! Non si erano però posti il problema e non hanno fatto nulla per evitarlo le volte successive.

Certo può capitare che tu non ti accorga di sbagliare ma gli errori EVIDENTI vanno accettati e sistemati.

Se lasci che i tuoi errori diventino parte del tuo modo di suonare sarà sempre più difficile sbarazzartene.

Per aiutarti a cambiare il modo con cui ti approcci agli sbagli al pianoforte ho selezionato per te 5 citazioni di musicisti jazz molto famosi (e con i contro C…).

1. Non devi avere paura degli errori

miles-davis-errori-pianoforte

Il grande trombettista Miles Davis con questa frase si riferisce all’improvvisazione. È necessario però non fraintenderlo quindi aggiungo:

“Se quello che suoni è INTENZIONALE non avere paura degli errori, non ce ne sono”

Giuseppe Malinconico

Questo vuol dire che se sappiamo cosa stiamo suonando, e non stiamo lanciando le dita sperando di imbroccare la nota giusta, allora persino una nota “stonata” può suonare bene e può non essere un errore.

Perciò quando suoni, ed emetti quelle note che fanno accapponare la pelle, non preoccuparti perché quando avrai imparato a “gestire gli errori” anche quelle note possono essere efficaci. Questo però avverrà solo quando avrai imparato a suonare “giusto” e comincerai ad esplorare le dissonanze.

2. Esci dalla tua zona di comfort se vuoi migliorare

Come non fare più errori al pianoforte

Coleman Hawkins ci ha azzeccato in pieno. Questa frase ci fa capire perché BISOGNA FARE ERRORI.

Non intendo che tu debba “sbagliare intenzionalmente” ma di suonare uscendo dalla tua zona di comfort per vedere dove sono i tuoi limiti.

Se vuoi migliorare non fare questo sbaglio comune: suonare solo le cose che sai fare bene o che ti dice di suonare il maestro.

 

3. Quali sono gli errori sbagliati?

Come non fare più errori al pianoforte

Dopo una sua performance che non lo aveva pienamente soddisfatto, il “grande sacerdote del jazz” ha pronunciato questa frase conosciuta da tutti gli appassionati di jazz.

Quali sono questi famosi errori sbagliati? Sono quegli sbagli che si verificano quando proviamo a suonare qualcosa che non fa ancora parte di noi o quando osiamo troppo e quello che suoniamo non è del tutto intenzionale.

Cerca di evitare come la peste quegli errori che appartengono all’ultima categoria: gli errori sbagliati appunto.

Evita se puoi di arrivare a un concerto con lacune tralasciate che rischino di compromettere la tua performance. Abbi cura di te stesso e riempi i tuoi vuoti con le informazioni giuste.

4. Quando stai sbagliando stai migliorando

Errori al pianoforte come non farli

Che sia il nome “Coleman” a dare il potere di diffondere saggezza musicale? Se scopro che è effettivamente così corro all’anagrafe 😀

Ornette ti rassicura dicendo che se stai commettendo degli errori consapevoli allora sei sulla strada giusta verso il miglioramento.

Impegnati quindi in questa caccia al tesoro e elenca tutti i tuoi errori. Devi essere felice di poter lavorare su qualcosa che sei certo ti aiuterà a diventare un pianista migliore e non devi lasciarti scoraggiare.

Da oggi in poi quando fai un errore al pianoforte e pensi “ho sbagliato” fallo con un sorriso, annotati l’errore e lavoraci su!

5. Quando sbagli scopri cose nuove

Come non fare più errori al pianoforte

L’ultimo insegnamento ce lo dà il pianista Dave Brubeck. Si riferisce a quelli sbagli che nascono dalla creatività, dalla voglia di uscire dalle proprie abitudini.

Quando decidi di metterti in gioco e osare di più ti capita di suonare qualcosa “per sbaglio” ma che non è un vero e proprio errore.

Scopri passaggi, diteggiature, accordi e posizioni che non hai mai provato prima ma che ti piacciono da impazzire e vorrai riutilizzare.

Ecco il suo terzo modo di suonare, quello creativo e sperimentale. Prendi esempio da Dave Brubeck e sfrutta questo pensiero per scoprire cose nuove ed allargare i tuoi orizzonti musicali.

Sperimenta, osa, prova a suonare a velocità che ti sembrano impossibili o cose che non hai mai fatto prima. Naturalmente non tutto ti riuscirà benissimo ma capirai su cosa lavorare e il tuo studio sarà indirizzato verso un obiettivo preciso.

Accetta che gli errori sono la chiave per diventare un grande pianista. Sbaglia più che puoi ma sbaglia in modo costruttivo e funzionale.

Leggi e rileggi questo articolo finché non avrai assimilato come relazionarti con gli errori.

Smettila di ignorare i tuoi sbagli e dedicati a loro come alla cosa più preziosa che tu possa avere.

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Scroll to Top