SEGRETO #43 – LE EMOZIONI AL PIANOFORTE

Quando hai un’idea precisa delle emozioni che un brano può trasmettere l’esibizione è più bella, profonda e viene comunicato il vero significato della musica al pubblico.

Alcuni pianisti però non sanno come inserire le emozioni nel loro modo di suonare. Questa strategia è molto efficace per sviluppare questa abilità.

Prova con questi esercizi:

  1. Suona una o due ottave di una scala maggiore più volte. Ogni volta che la suoni prova a inserire emozioni diverse. Cerca di passare da un’emozione molto positiva a una molto negativa con tutte le sfumature che riesci.
  2. Pensa per esempio per le emozioni positive a queste parole: felicità, eccitazione, tenerezza, libertà e amore.
  3. Per le emozioni negative invece puoi pensare a paura, malinconia, dolore, tristezza, noia e rabbia.
  4. Concentrati un’emozione alla volta fino a che non la senti scaturire dal tuo pianoforte.

Questo esercizio diventa molto più facile quando viene applicato ai brani, soprattutto quelli che già ci danno molte sensazioni.

Un’emozione musicale viene formata quando tutti gli elementi della musica sono organizzati in un certo modo. Quando si passa da una sensazione ad un’altra il tempo, il ritmo, l’intensità e il modo di articolare le note cambiano e si allineano con l’emozione che vuoi trasmettere.

Quando il compositore scegliere come e quali note mettere in sequenza ha già un’idea, un sentimento da cui trae ispirazione. L’intensità e il modo con cui poi l’esecutore da vita a questa sensazione dipende da pianista a pianista.

Ci sono musicisti considerati più “freddi” e altri famosi per la loro espressività. La cosa importante che devi capire però è che avere un’intenzione e pensare di suonare in modo più emozionale ti porta già verso un pianismo più espressivo e cambia drasticamente il tuo modo di suonare.

Quando il brano viene interiorizzato alla perfezione e non c’è più bisogno di pensare alla parte tecnica ogni pianista dovrebbe spostare la propria attenzione alla trasmissione delle emozioni che prova o vuole far provare al suo pubblico. Quando il tuo scopo si sposta da, suonare giusto, a suonare comunicando qualcosa il risultato finale è stupefacente. Quando tecnica e emotività sono in equilibrio il suono è magnifico.

Prova quindi a esercitarti con le emozioni con ogni cosa che ti viene in mente. Puoi usare scale, arpeggi, frasi preferite, studi e ancora meglio i brani che stai studiando.

Quando ti accorgerai della differenza non hai idea di quanto sarà gratificante.

Informazioni sull'autore

Scroll to Top