In questo breve articolo vorrei fare un po’ di chiarezza sull’utilizzo delle diteggiature per gli accordi.
La natura ci ha regalato 5 dita per mano importantissime per tutti i lavori di precisione che dobbiamo fare.
Purtroppo il corpo umano non è stato progettato con l’obiettivo di suonare il pianoforte e, ahimè, il pianoforte (non chiedetemi perché) non è lo strumento ergonomico per eccellenza.
Se poi aggiungiamo il fatto che siamo tutti diversi e, di conseguenza, lo è anche ogni mano allora la faccenda si complica.
Ricorda sempre questa regola qualsiasi cosa tu voglia suonare:
PREMESSA
- La tua tecnica è corretta.
- Sei allenato.
- La parte non richiede una diteggiatura particolare e unica.
Il segreto è quindi quello di ascoltare il proprio corpo nella sua totalità e in particolare la mano che suona l’accordo o quella parte specifica.
Infatti sono pochi i musicisti che lavorano sulla consapevolezza corporea.
Quando suoni, magari una parte appena studiata, chiudi gli occhi e senti se le tue mani si muovono in maniera naturale.
Qual ora tu avessi dolori, sensazioni fastidiose o la parte non riesce le possibilità sono queste:
- La diteggiatura è errata.
- Non sei abbastanza allenato.
- Non sei rilassato a dovere.
Lavorare sulla rilassatezza dei muscoli non coinvolti è 9 volte su 10 la risposta a tutti i problemi di tecnica ma presupponendo che la tua tecnica sia abbastanza ok parliamo ora delle diteggiature per gli accordi.
Per ora voglio prendere in esame soltanto le triadi maggiori con posizione a parti strette da suonare quindi con una sola mano (destra o sinistra).
Le Dita
In alcuni spartiti o libri di esercizi sono presenti affianco alle note dei numeri che indicano appunto quali dito usare sulle note.
Ecco un’immagine che chiarisce una volta per tutte la questione.
Dico “una volta per tutte” perché tantissimi allievi fanno spesso confusione tra mano destra e sinistra e arrivano a lezione chiedendomi perché le diteggiature proposte sono impossibili da suonare.
Naturalmente non è così in assoluto. Soprattutto nelle composizioni classiche puoi incontrare parti dove è necessario “invertire le mani” per eseguire quel passaggio ma solitamente è indicato.

Diteggiature per gli accordi maggiori al pianoforte
Posizione Fondamentale
Mano Destra
Mano Piccola: 1-3-5 / 1-2-5 / 1-2-4
Mano Grande: 1-2-3 / 1-2-4
Mano Sinistra
Mano Piccola: 5-2-1 / 5-3-1
Mano Grande: 5-3-2 / 5-4-2
Primo Rivolto
Mano Destra
Mano Piccola: 1-3-5 / 1-2-5 / 1-2-4
Mano Grande: 1-2-3 / 1-2-4
Mano Sinistra
Mano Piccola: 5-3-1 / 4-2-1
Mano Grande: 5-4-2
Secondo Rivolto
Mano Destra
Mano Piccola: 1-3-5
Mano Grande: 1-2-3 / 1-2-4
Mano Sinistra
Mano Piccola: 5-2-1 / 4-2-1
Mano Grande: 5-3-2
Questa tabella è sicuramente corretta però se non approfondissi rischierei di essere assassinato dall’OSMP (Ordine Segreto Mondiale dei Pianisti).
Un pianista completo deve saper essere versatile. Infatti è difficile dare una regola definitiva per qualsiasi caso in cui potresti trovarti.
Le diteggiature che ho riportato sono quelle più comuni ma non ti nascondo che ogni composizione, o una parte, presenta dei casi specifici in cui è richiesta alla tua mano una certa adattabilità.
Esercitati quindi a utilizzare diversi tipi di diteggiature per lo stesso accordo. Ti faccio un esempio per farti capire l’importanza di essere versatili in quanto a diteggiature:

Per suonare queste battute è necessario riuscire a suonare l’accordo con la mano destra utilizzando la diteggiatura 1-2-3. Questo consente di avere altre due dita libere per suonare la melodia.
Mentre componi o studi un brano in “stile classico” hai sicuramente tutto il tempo per pensare ad una possibile diteggiatura che ti permetta di eseguire la parte correttamente.
Quando invece improvvisi, per esempio suonando un brano jazz, è importantissimo aver assimilato al meglio le varie diteggiature e utilizzarle nel momento giusto senza pensarci troppo.
Vuoi un aiuto per imparare le triadi al pianoforte?

Il Prontuario delle Triadi
Specialista in triadi è l’ebook definitivo sugli accordi al pianoforte di pianosegreto.com.
Se vuoi imparare gli accordi per il pianoforte gratis con gli spartiti e le forme sulla tastiera allora questo è il file perfetto per te.
È una vera e propria raccolta di 144 accordi per il pianoforte da utilizzare per il tuo studio o semplicemente come prontuario.
Per saperne di più e scaricarlo gratis clicca sul pulsante qui sotto!