SEGRETO #40 – LA DITEGGIATURA AL PIANOFORTE

Ecco perché dovresti mettere la diteggiatura al pianoforte come prima cosa.

Prima di decidere il modo in cui suonerai la frase, la dinamica e tutti quegli elementi che rendono la musica speciale devi riuscire a suonare le note giuste con le dita corrette.

Tutto quello che farai dopo si basa sulla capacità delle tue dita di suonare con precisione le note del brano. Le diteggiature formano la base della memoria muscolare quindi devi scegliere la diteggiatura migliore fin dall’inizio.

Trovare le diteggiature necessità di un po’ di esperimenti e prove.

Ad ogni nuovo brano ti ritroverai in una fase dove cercherai di trovare la giusta diteggiatura tra tante disponibili. Durante questa fase non ti fissare troppo su una diteggiatura altrimenti si inserirà nella tua memoria muscolare anche se non è la migliore. Solo quando avrai trovato la migliore potrai cominciare a suonare lentamente e memorizzare il passaggio.

La cosa fondamentale è che devi sentirti sicuro, comodo e rilassato con la diteggiatura che scegli. Cerca se puoi di non trovarti mai nella situazione di dover imparare le diteggiature da capo perché hai sbagliato all’inizio.

Se non sei sicuro della diteggiatura da scegliere chiedi al tuo insegnante oppure cerca una versione dello spartito con le diteggiature.

Per esercitarti bene con le diteggiature è necessario allenare le due mani separatamente. Sarai più efficiente se ti concentrerai su una mano alla volta.

Se ti concentri solo sulla mano destra farai più in fretta a trovare la giusta sequenza di dita, memorizzarla e suonare la parte in modo fluido e disinvolto. Successivamente potrai passare alla mano sinistra e metterle insieme. Questo è il modo più sicuro per non sprecare tempo ed essere più efficiente.

Con la giusta diteggiatura a disposizione potrai lavorare sul ritmo, i passaggi, la coordinazione delle due mani e tutti gli altri elementi tecnici richiesti dal pezzo che stai studiando. Quindi comincia sempre con la diteggiatura e lascia il resto a dopo.

Informazioni sull'autore

Scroll to Top