Non frustrarti! Aspettati sia il buono che il brutto.
Quando studi pianoforte è la normalità affrontare brani o parti che sono ancora troppo difficili per te.
Infatti esercitarsi e studiare vuol dire proprio prendere del materiale che ancora non riesci a padroneggiare e trasformarlo in qualcosa di facile.
Sfortunatamente però non tutti si sentono a proprio agio nell’affrontare qualcosa di difficile per loro e questo può essere un po’ frustrante. È fondamentale quindi non combattere questa sensazione ma accettarla come parte importante di tutto il processo di apprendimento.
Se ti aspetti che dovrai provare una sensazione di fatica e dei momenti che possono demotivarti allora niente può fermarti.
Quando sentirai arrivare quella sensazione fastidiosa che ti fa pensare “oddio non ci riesco è difficile” non sarai colto di sorpresa e sarai in grado di continuare ad esercitarti senza blocchi e sentimenti negativi.
Quando vedrai avvicinarsi un piccolo sentimento di frustrazione riconosci quella brutta sensazione e lascia che si sfoghi per i fatti suoi senza prestarci troppa attenzione. Pensa piuttosto che è normale e fa parte di tutto il processo di apprendimento. Hai fatto un salto fuori dalla tua zona di comfort e devi semplicemente abituarti.
Se invece noti che questi pensieri cominciano a prendere il sopravvento allora fermati un attimo e suona qualcosa che sai già fare per recuperare un po’ di entusiasmo. Può essere che questa tecnica non funzioni, a questo punto smetti di esercitarti.
Allontanarsi un po’ dalla fonte di questa frustrazione può essere un buon metodo per ricaricare le batterie, sicuramente domani sarà un giorno migliore per ricominciare.
Diventare un pianista sempre migliore richiede molta pazienza e devozione. Non devi chiedere troppo a te stesso ma sii pronto a regalare al tuo strumento il giusto tempo ogni giorno e la giusta dose di forza di volontà ed entusiasmo.
Ricordati che dieci minuti ogni giorno sono sempre meglio di una maratona di 10 ore di pianoforte. Non tutti i giorni siamo al 100% e dobbiamo imparare a riconoscere ed accettare quando è il momento di lasciare andare e non accanirsi sullo strumento.
A volte ti sentirai un grande pianista, a volte invece un principiante che non ha mai messo le mani sullo strumento. Non badare agli sbalzi d’umore e alle giornate no e continua a dedicare ogni giorno un po’ di tempo al tuo strumento per assicurarti una crescita costante.
Aspettati il bello e il brutto e nulla potrà sorprenderti.