Segreto #55 – Il Potere Del Dialogo Positivo Al Pianoforte

“Non pensare ad un ippopotamo rosa che va su uno skateboard.”

Qual è stata la prima cosa che hai fatto finché sentivi questa frase? Esattamente
immaginarti l’ippopotamo sullo skateboard, giusto? Tranquillo, è impossibile non farlo infatti chiunque ci casca in mezzo secondo.

Questo piccolo test scientifico ci dimostra che dobbiamo fare moltissima attenzione a come diamo indicazioni al nostro cervello. In bas all’input che gli diamo sarà naturale per lui darci un output preciso che non sempre corrisponde a quello che desideriamo.

In questo caso, una frase al negativo non solo è poco efficace, ma è addirittura dannosa
perché ti porta a concentrarti proprio su ciò che dovresti evitare.

Quello che succede nel nostro cervello quando sentiamo la frase all’inizio del video è
immaginarti l’ippopotamo rosa, per poi cercare di eliminare quell’immagine, quindi facciamo
il doppio dello sforzo,
 per poi nemmeno ottenere il risultato sperato (infatti dovevamo NON
pensarci).


Concentra invece l’attenzione su ciò che vuoi ottenere e non sul contrario.


In musica, questa regola va applicata nello specifico a ciò che scrivi sulla partitura.

Evita di scrivere sulla parte indicazioni al negativo, i “NO” sono aboliti.
Per esempio, al posto di “non rallentare”, scriverai “vai a tempo”, invece di “non crescere”,
scriverai “sempre piano” ecc.

Quindi, d’ora in poi, scrivi sulla parte sempre input formulati al positivo, ti accorgerai che
sarà molto più semplice evitare gli errori e ottenere prima i risultati desiderati!

Informazioni sull'autore

Scroll to Top