Segreto #81 – Come Essere Un Buon Allievo Di Pianoforte

I 12 Tipi Di Allievo Di Pianoforte

In un vecchio video (clicca qui) ti ho spiegato come scegliere il tuo insegnante. 

Ho pensato però che fosse importante anche spiegare come essere un buon allievo di pianoforte. Devo spezzare una lancia a favore degli insegnanti:

Non è sempre colpa del maestro se l’allievo non migliora. 

 

1. L’allievo sempre in ritardo o sempre in anticipo

È importante rispettare l’orario dato dal tuo insegnante. Non è carino arrivare in ritardo senza avvisare ovviamente ma è altrettanto fastidioso quando un allievo arriva in anticipo e interrompe quello che l’insegnante stava facendo prima (a casa o a scuola), o rimane fermo in aula mettendo in difficoltà lo studente precedente.
 

2. Quello che ha troppi impegni

Sono quelli che hanno tante, troppe passioni. Oppure i più grandi che hanno troppo lavoro da fare, imprevisti e impegni improvvisi. Di solito con loro è quasi impossibile recuperare una lezione persa. La cosa più brutta però è che si nota che il pianoforte non è una priorità ma solo un impegno in più che non merita troppo sforzo o serietà.
 
 A volte tutti questi impegni diventano anche una sorta di scusa a cui pochi maestri di piano potrebbero credere.

Se scegli di studiare pianoforte ricordati che serve impegno, costanza e soprattutto devi suonare il più possibile. Non ha senso pensare di migliorare con quell’oretta passata in aula col maestro.

3. L’allievo che non collabora

Se il tuo insegnante ti chiede di svolgere un esercizio che ti sembra troppo difficile o che credi di non essere in grado di fare, fidati e fallo! Non cominciare a parlare, lamentarti o dire che non ci riesci. Provaci!
Nessun insegnante assennato ti farà mai fare qualcosa che tu non sia in grado di fare o che non serva a farti diventare più bravo. 

4. Quello che parla troppo

L’allievo migliore è quello che ascolta e suona, non quello che parla e tende ad essere logorroico. Parla per fare domande, chiedere spiegazioni e consigli. Non serve che tu dica sempre la tua, altrimenti potevi fare l’autodidatta. 

5. Gli allievi che vogliono troppo e subito

Sono quegli allievi che vogliono sapere tutto e fanno troppe domande. Fanno fare all’insegnante troppe digressioni e approfondimenti spesso superflui. Il tuo maestro ha sicuramente un programma per te. Cerca di rispettarlo e tenere a bada la tua curiosità.

6. Quello che si fa ripetere la stessa cosa

Non c’è niente di più fastidioso di ripetersi lezione dopo lezione per un insegnante. Se il tuo maestro ti dice qualcosa, fidati, fallo e ricordati quello che ti dice.
Arrivare a lezione e farsi ripetere le stesse cose è uno spreco di denaro per te e di tempo per il tuo insegnante che può anche cominciare a perdere fiducia.

8. Gli allievi che si dimenticano la quota

Fare il maestro di pianoforte è un lavoro e come tale deve essere naturalmente retribuito. Purtroppo però alcuni studenti ritardano, a volta anche di un intero mese, la quota mensile e questo mette spesso in difficoltà l’insegnante. Non è facile fare un lavoro come libero professionista e in più, se il maestro è sensibile, è poco carino continuare a ricordare ad ogni lezione la quota. Per questo cerca di essere sempre il più puntuale possibile con i pagamenti altrimenti se tutti ritardassero il povero maestro di piano non avrebbe uno stipendio.

9. Quelli che si scoraggiano facilmente

Non devi arrenderti… Non aspettarti tutto subito, è importante superare le proprie difficoltà quindi accetta le sfide che il tuo insegnante di pone. Superando le tue difficoltà migliorerai esponenzialmente!
Quindi smettila di raccontarti frottole e studia il più possibile.

10. L’allievo che “No ma io faccio così…”

Se vuoi fare il pianista autodidatta allora sei libero di scegliere come e cosa studiare. Se invece vuoi studiare sotto la guida di un maestro ascoltalo, fai come ti dice lui e dagli una chance prima di valutarlo. 

11. L’allievo incostante

Non puoi essere sempre al 100% ma alcuni allievi oscillano tra un livello 100 e un 10 senza un reale motivo. Questo rischia di destabilizzare l’insegnante. Cerca di essere costante!

12. Gli allievi con la scusa

Se ogni volta che non impari qualcosa, non svolgi un esercizio o non sei capace di fare qualcosa usi una scusa col tuo maestro, smetti subito!
A volte può capitare di avere qualche difficoltà o imprevisto ma di solito è solo una scusa. 
Non arrivare sempre a lezione con un buon motivo per non esserti esercitato.

Basta con le scuse e studia pianoforte!

 

Se ti rivedi in uno di questi modelli fidati di me, impegnati ad essere un allievo migliore ma non per il maestro… Per te stesso! Vedrai che i progressi saranno più veloci e costanti.

Informazioni sull'autore

Scroll to Top