Un Inizio Poco Stimolante? Passa agli Album Per La Gioventù
“Fra martino campanaro dormi tu, dormi tu… Suona il pianoforte, suona il pianoforte, din don dan, din don dan”
Con questa canzoncina noi insegnanti di pianoforte possiamo introdurre i bambini e alle loro manine le prime cinque note ma cosa fare con gli adulti?
Il solito problema, possiamo iniziare con qualcosa di simile, un po’ meno infantile per spiegare l’abc della musica, ma dopo 3/4 lezioni, un neo pianista che abbia più di 10 anni ha tutte le giustificazioni del mondo a guardare strano il maestro di pianoforte che gli propina ancora “Piccola stella” e “Fra Martino”.
Certamente esistono centinaia di libri con canzoncine e piccole composizioni per principianti, il problema però è che:
- I pezzi sono troppo stupidini, infantili e quindi per nulla stimolanti per un adulto che sente di essere tornato alle elementari
- O vengono spacciati per semplici o sembrano semplici e richiedono abilità tecniche più adatte a un pianista intermedio
- Altre volte i brani piacciono molto agli adulti (pensa a Einaudi) ma non essendo composti con scopo didattico scoraggiano il nuovo pianista che non ha le mani abbastanza allenate.
Cosa suonano i professionisti del pianoforte?
La soluzione molte volte è dietro l’angolo… Senti qua:
Questa non è una ragazza qualsiasi, sognava di fare la scacchista professionista, ma dopo aver frequentato la scuola musicale Lysenko per bambini prodigio è ritrovata ad essere una pianista incredibile di fama mondiale.
Ora ti faccio delle domande:
- Ti sembravano pezzi per bambini quelli che hai sentito?
- Ti sembravano difficili per un principiante?
Mi permetto di aiutarti a rispondere… Di certo non sono nemmeno paragonabili a molti pezzi infantili che si trovano in giro e la cosa più bella è questa:
Sono pezzi che sembrano difficili ma sono perfetti per essere imparati da un principiante e hanno un enorme valore didattico per chi ha iniziato a suonare da poco!
Sta suonando la serie di brani contenuti nell’Album Per La Gioventù di Ciajkovskij!
Schumann e Ciajkovskij ci avevano già pensato...
Schumann e Ciajkovskij si erano resi conto di una grave mancanza nel repertorio composto nella loro epoca e in quelle precedenti: i pezzi dedicati alla didattica erano scarsissimi e musicalmente poco apprezzabili.
Decisero quindi di scrivere delle composizioni che risolvessero questo problema definitivamente.
Schumann, in particolare, scrisse il suo Album per la Gioventù proprio per i suoi figli.
All’epoca esistevano molti manuali di studio per la tecnica del pianoforte, ma offrivano esclusivamente esercizi ripetitivi e di poco valore artistico, che non aiutavano nello sviluppo di un importantissimo aspetto per un musicista: la musicalità.
Se sono pensati per dei bambini, perché un adulto dovrebbe studiarli?
Ci sono in commercio tantissimi metodi di studio per il pianoforte, nati negli ultimi anni, e grossa parte difficilmente si può adattare alle esigenze di un adulto: pentagrammi giganteschi, disegni, note colorate.. Tutte cose superficiali ed elementari per chi è già grande come ho scritto prima.
Nei due Album per la Gioventù, invece la parola “gioventù” non indica strettamente l’età anagrafica del pubblico a cui sono rivolti. Possiamo più in generale usarla come metafora per intendere chi si è da poco approcciato allo strumento.
I pezzi richiedono e aiutano a sviluppare diverse abilità:
- Controllo della gestione dinamica
- Utilizzo di differenti tipi di articolazione
- Buona conoscenza della notazione musicale
Questo per sottolineare che non si tratta di pezzi “per bambini” come potremmo intenderlo oggi.
Ti basta ascoltare Valentina Lisitsa e notare con quale maestria suona questi brani, certamente puoi eseguirli a velocità più moderate ma la bellezza di questi pezzi non diminuirà nemmeno di una virgola.
Ecco che brani potrai studiare da oggi in poi
Se quindi sei un pianista che ha iniziato da poco e ti piace la musica classica puoi imparare tutti i brani che vuoi tratti da:
- “Album Per La Gioventù” di Robert Schumann (Link per l’acquisto)
- “Album Per La Gioventù” di Ciajkovskij (Link per l’acquisto)
Trovi qualcosa di interessante e didattico ma non così interessante nel:
- Czerny, op. 599
- Beyer op. 101
Questi però non sono paragonabili ai primi due in quanto a bellezza di pezzi.
Ti suggerisco quindi di cercare questi spartiti online (li trovi in quasi tutti gli store) o in un negozio di spartiti e iniziare a perfezionarti al pianoforte imparando il numero più alto di brani possibile.




Vuoi un aiuto a imparare questi pezzi?
Lisa ha pensato di creare un corso estrapolando quattro pezzi, uno dall’Album Per La Gioventù di Schumann e tre da quello di Ciajkovskij, ordinati secondo un livello crescente di difficoltà.
Ti spiegherà l’approccio migliore per studiarli, ti darà consigli sulla tecnica e come eseguirli con stile ed espressività:

Buono studio!
Ti lascio con un’esecuzione di Lisa del primo pezzo del corso, Melodia di Schumann.
Per altri consigli su come studiare al meglio il pianoforte ti rimando alla sezione I Segreti Del Pianoforte dove troverai 100 video gratuiti.