Il piano come gioco di ruolo
Hai mai giocato ai giochi di ruolo? Su alcuni hai un personaggio (guerriero, arciere, mago, prete ecc…) da allenare con caratteristiche come salute, forza, vitalità, velocità ecc.
Queste sono le skill che vengono rappresentate con grafico particolare:
Quando penso alle mie abilità da pianista penso a questo grafico dando ad ogni caratteristica un livello ben preciso.
Mi sono accorto giocando a questi giochi che non è efficace avere un solo parametro a livello alto e gli altri bassi, non basta quindi avere forza 100 e difesa 30, questo mi portava a essere sempre sconfitto.
Il trucco è livellare le proprie skill!
Al piano ci sono tantissime “skill” da allenare:
· Scale
· Accordi
· Andare a tempo
· Tecniche di improvvisazione
· Trilli
· Ottave spezzate e parallele
· Ecc.
In base al tuo livello in ogni tecnica si può creare un grafico che rappresenta il tuo livello al pianoforte. L’errore che si fa però è quello di diventare molto bravi solo su alcune cose e tralasciare le altre.
Non puoi essere bravissimo con gli accordi e non sapere nulla sulle scale! Puoi essere bravissimo ad accompagnare un cantante ma senza le scale risulti comunque un pianista “debole”.
Alcuni pianisti hanno una super tecnica, ma non sono preparati nell’armonia. Altri invece sanno fare un sacco di cose ma non hanno un buon tempo.
Avere una carenza grave su una o più skill è rischioso per un pianista. Quindi ti consiglio di fare un elenco di molti parametri e capire qual è il tuo attuale livello. Studia per un po’ le cose in cui sei più carente.
Non puoi essere ovviamente perfetto in tutto ma devi avere un buon livello su tutto e poi specializzarti.
Da oggi in poi quindi cerca di livellare le tue skill!